
Extra Moenia Il Centro esploso
Spettacoli, laboratori e i giochi Isolimpici di canto e recitazione nel progetto dell’Associazione Domenico Scarlatti. Tra gli eventi (tutti gratuiti) anche una performance di Mariano Rigillo e Marco Zurzolo nell’Aeroporto Militare
4 ottobre- 25 novembre 2025
Settima Municipalità di Napoli
Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno
NAPOLI – Danza, musica, teatro e gare di canto e di recitazione. Due mesi di spettacoli e laboratori nelle periferie, a partire da sabato 4 ottobre e fino al 25 novembre 2025, per riscoprire l’identità culturale della Napoli greco-romana. È il mosaico di iniziative che compone Extra Moenia Il Centro esploso il progetto promosso dall’Associazione Domenico Scarlatti e giunto al suo quarto anno, che valorizza Napoli oltre gli stereotipi, promuovendo luoghi poco conosciuti della VII municipalità (nei quartieri di Miano, Secondigliano e S. Pietro a Patierno). Il progetto rientra nella quarta edizione di “Affabulazione – Espressioni della Napoli policentrica” del Comune di Napoli che si avvale del sostegno economico del Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Extra Moenia vuole raccontare una città autentica e ricca di cultura, celebrando Napoli “fuori le mura” e con il focus sulla città greco-romana, con la partecipazione tra altri di Mariano Rigillo, Marco Zurzolo e una storica gara: i giochi Isolimpici che affiancano a quelle sportive anche gare di canto e di recitazione.
Si parte sabato 4 ottobre (e ogni sabato fino al 25 ottobre) con i laboratori: di Danza nella Grecia e Roma antiche,curato da Carmen Famiglietti; sugli strumenti e le tecniche del suono nell’Antica Grecia coordinato da Emidio Ausiello e sui paesaggi sonori della Napoli Greco-Romana a cura di Laura Noviello. Tutti i laboratori, gratuiti e rivolti a ragazzi delle scuole e adulti, si tengono presso il Museo della civiltà contadina “Masseria Luce” (in Via Comunale della Luce a San Pietro a Patierno).
L’apertura vera e propria di Extra Moenia sarà affidata allo spettacolo Chitarra Sirena, la voce antica di Parthenope che si tiene sabato 11 ottobre alle ore 19 nella Chiesa dei SS Cosma e Damiano a Secondigliano (in piazza Luigi di Nocera). Lo spettacolo esplora l’identità musicale della città legata alla figura di Parthenope e alla sua influenza sulla cultura napoletana e vedrà in scena Carolina Aterrano per la danza, Enzo Amato alla chitarra, Emidio Ausiello alle percussioni, Roberto del Gaudio la voce recitante e l’Orchestra da Camera di Napoli. Enzo Amato firma anche la direzione artistica.
Domenica 12 ottobre alle 17.30 presso Masseria Luce si terrà un incontro su I paesaggi sonori della Napoli greco-romana con l’archeologa Laura Noviello, la performer Carmen Famiglietti e il musicista e compositore Pino Tafuto moderati dal Maestro Enzo Amato.
Il calendario degli spettacoli riprende venerdì 17 ottobre alle ore 19 inuna location d’eccezione: il Salone degli Aviatori dell’Aeroporto militare di Napoli ospiterà Ludis Neapoli con Mariano Rigillo come voce recitante, Marina Bruno al canto, il sax di Marco Zurzolo accompagnati dal pianista Giuseppe Di Capua.
Sabato 25 ottobre sempre alle 19, infine, nella chiesa dell’Immacolata Concezione a Capodichino si terrà Pulcinella, l’Imperatoredi Sebastiano Tringali che collega la figura di Pulcinella con la storia romana, creando una contaminazione tra la commedia dell’arte e la mitologia classica. In scena ci saranno: Mario Brancaccio nei panni di Pulcinella; Sebastiano Tringali e Simona Esposito e le danzatrici Paola Saribas, Carlotta Bruni, Rosa Merlino. Lo spettacolo ha le musiche originali e la fisarmonica di Marcello Fiorini mentre le coreografie e la regia sono di Aurelio Gatti.
Il 12 e il 19 novembre alle ore 19 si terranno presso la Masseria Luce le Gare Isolimpiche, sulla scia dei Giochi Isolimpici istituiti a Napoli nel II secolo d.C in onore dell’imperatore Augusto e che, a differenza di quelli di Olimpia, prevedevano anche gare di recitazione e di canto, con finali previste nella giornata del 26 novembre alle 17.30. A seguire alle ore 19 andrà in scena lo spettacolo Via Appia La Regina delle Vie: Viaggio attraverso la Storia e il Mito con la performer e coreografa Mariacarmela Famiglietti e i musicisti Giovanni Saviello ai fiati antichi, Emidio Ausiello ai tamburi a cornice.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per prenotarsi:
tel. 081 5437430
e-mail prenotazioni@domenicoscarlatti.it