
Napoli, 7 ottobre 2025 – Cleanap inaugura la Scuola di Sostenibilità Ambientale, un percorso formativo gratuito ideato per promuovere consapevolezza, partecipazione attiva e competenze pratiche sui grandi temi ambientali del nostro tempo. Il progetto fa parte del Polo della Sostenibilità, con sede a San Sebastiano al Vesuvio, promosso da Let’s Do It! Italy in collaborazione con Sott’e’ Ncoppa, Slow Food Vesuvio, N’Sea Yet e Mediterraneo Comune, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Scuola è rivolta a giovani, studenti, attivisti e cittadini interessati ad approfondire in modo concreto e creativo i temi della transizione ecologica. Il programma prevede diverse sessioni, tra l’autunno 2025 e l’estate 2026, e prevede momenti formativi in presenza, intensive school e webinar: un’esperienza flessibile ma fortemente immersiva. L’obiettivo è chiaro: attivare lo spirito di cittadinanza critica, fornire strumenti concreti di comunicazione ambientale e unire teoria e pratica attraverso esperienze collettive sul campo.
Il primo modulo sarà dedicato al tema della fotografia come linguaggio per raccontare l’ambiente e la crisi climatica. I partecipanti avranno l’occasione di seguire un workshop introduttivo sui concetti di cambiamento climatico e sulle tecniche base di fotografia. Il percorso proseguirà con un’uscita nel Parco Nazionale del Vesuvio, e sarà guidata dal fotografo naturalistico Giancarlo Gallinoro che fornirà nozioni sul reportage e il visual storytelling. Il modulo si concluderà con la realizzazione di una mostra fotografica collettiva, frutto del lavoro svolto.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso: saranno selezionati al massimo 20 partecipanti. Un’occasione unica per formarsi, collaborare e contribuire in modo attivo alla costruzione di un futuro più sostenibile, a partire da nuove narrazioni e pratiche quotidiane.
Come partecipare:
Per candidarsi basta compilare il form online sui canali social del Polo della Sostenibilità Ambientale, Let’s do it Italy e Cleanap
Per informazioni e iscrizioni: www.cleanap.org