
Andrà sotto il titolo de “La versatile creazione di Dio” la quindicesima stagione 2025/2026 del Teatro Sala Molière di Pozzuoli (ArtGarage – Via Bognar 21) diretto da Nando Paone.
Il nuovo claim è ispirato al titolo di una commedia di Cetty Sommella che, raccontando tutte quelle realtà messe ai margini dalla società, intendeva sottolineare la bellezza e il valore della versatilità.
Alla conferenza di presentazione erano presenti il direttore artistico Nando Paone, la direttrice organizzativa Veronica Grossi, il critico cinematografico Giuseppe Borrone e il regista e sceneggiatore Carlo Luglio.
Insieme a loro sono intervenuti alcuni dei protagonisti in cartellone come Fabio Brescia, Sergio Del Prete, Patrizia di Martino, Raffaele Parisi e Fulvio Sacco. Tutti gli altri hanno lasciato un video messaggio di presentazione del loro spettacolo che è stato proiettato nel corso della conferenza.
«Ḕ un momento storico in cui, davanti a un genocidio, siamo chiamati tutti a esprimerci – tiene a precisare Nando Paone, che porta avanti strenuamente il sogno del suo teatro – e a schierarci dalla parte giusta, per quelle che sono le nostre possibilità e competenze. Anche da questa riflessione è nato il desiderio di prendere spunto dalla commedia di Cetty Sommella per dare al nuovo cartellone il titolo “La versatile creazione di Dio”, dando spazio alle storie dei più emarginati e incompresi perché non sarà fatto mai abbastanza».
«Con Emma Cianchi – sottolinea Veronica Grossi – gestiamo questo spazio da 25 anni, difendiamo con grande passione questo presidio di bellezza e cultura nonostante tutte le inevitabili difficoltà».
«Ḕ sempre una gioia – commenta Giuseppe Borrone – tornare qui nel teatro di Nando con la rassegna “Cinemagma” che riscuote moltissimo successo di pubblico e ha ormai dei fedelissimi seguaci. Quest’anno sarà la VI edizione ed è emozionante e spero utile accendere una luce sul nostro cinema indipendente».
«Il docufilm realizzato con la prima stagione – spiega Carlo Luglio – è in una fase di fine lavorazione anche perché da corto si è trasformato in un lungometraggio. Sono grato a Nando di ripetere anche quest’anno la bellissima esperienza del laboratorio che condurrà alla realizzazione di un cortometraggio sui bambini di Gaza, ma sarebbe prematuro e complesso svelare altro».
Saranno dieci gli spettacoli del nuovo cartellone e ruoteranno intorno alle storie dei cosiddetti “diversi”: emarginati per la loro identità sessuale, handicap, eccessiva sensibilità, condizione sociale, e altro ancora come una lettura alternativa del viaggio della vita.
Ecco i 10 spettacoli che andranno a comporre il cartellone tra prosa e musica:
18-19 ottobre 2025 | The Old Man
29 – 30 novembre 2025 | Perle Rare
13 – 14 dicembre 2025 | Maurizio Capone in Junk Solo
23 – 24 – 25 gennaio 2026 | Mare di ruggine
7 – 8 febbraio 2026 | Sconosciuto in attesa di rinascita
21 – 22 febbraio 2026 | Nel cuore del falco
28 – 29 marzo 2026 | TFR
18 – 19 aprile 2026 | Caivano dreamin’
15 – 17 maggio 2026 | Invisibile
30 – 31 maggio 2026 | Niente è come sembra
CAMERINO PODCAST
Inizia ufficialmente sulle pagine social (YouTube, fb, instagram e tik tok) del Teatro Sala Molière, con cadenza bisettimanale, la seconda stagione di Camerino Podcast, condotto da Nando Paone e dalla giornalista Gabriella Diliberto con le incursioni del Folletto del teatro, una sorta di angelo custode e simpatica canaglia che aleggia e si palesa ad ogni puntata con scherzi, commenti e quanto di più improbabile si possa immaginare.
Il Podcast è interamente dedicato alle curiosità e ai retroscena della vita degli artisti di teatro e non solo che raccontano di sé in un modo non usuale all’interno di un camerino ricostruito stesso sul palcoscenico.
Dopo l’interesse suscitato con i 5 episodi della prima stagione, che hanno visto ospiti Antonella Morea, Rosalia Porcaro, Marzio Honorato, Maurizio Casagrande e Cristina Donadio, giovedì 18 settembre, alle ore 14.00, andrà in onda la prima puntata della nuova stagione con ospite Fabio Balsamo.
I nomi dei prossimi ospiti saranno svelati di volta in volta insieme alle date delle registrazioni aperte al pubblico.
Regia: Francesco Guardascione
Parte Tecnica: Gianluigi Martino
Rassegne di Cinema:
Torna, per tutti i mercoledì, alle ore 20.00, dal 7 gennaio al 4 febbraio 2026, “Cinemagma”, la rassegna di film indipendenti giunta alla VI edizione con la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone.
La kermesse si affianca ai tradizionali circuiti distributivi per valorizzare quei film underground che, come richiamato nel titolo, ispirato all’elemento naturale simbolo di Pozzuoli e di una terra vulcanica come i Campi Flegrei, scorrono sotto la superficie del cinema mainstream, allo scopo di offrire una vetrina a registi emergenti e ad autori dallo sguardo innovativo.
La giuria di qualità vedrà nomi di rilievo del cinema e del giornalismo. Saranno assegnati: il premio al miglior cortometraggio, al miglior attore e alla migliore attrice, intitolato alla memoria di Cetty Sommella, al miglior montaggio, dedicato a Raimondo Crociani, di recente scomparso, e il premio del pubblico.
Non mancherà anche quest’anno, dal 6 al 9 novembre 2025, la VII edizione di Immagi]na Film Festival, la rassegna di “dance for camera”, diretta da Emma Cianchi.
Laboratori di teatro e cinema:
Prosegue, dopo ventiquattro anni di attività iniziata con Cetty Sommella, il laboratorio di formazione teatrale, diretto da Nando Paone.
Continua, per il secondo anno, il laboratorio di cinema, diretto da Carlo Luglio, regista, sceneggiatore e docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli (“Il ladro di cardellini”, “Dadapolis” etc…). A conclusione del primo anno è stato realizzato un docufilm di durata breve che verrà proiettato nel corso di questa stagione.