
La rassegna Teatro (alla deriva) al Giardino, giunge alla sua 14° edizione, cambia pelle, si sposta di qualche metro, ma prosegue il suo viaggio.
Quattro spettacoli in scena il 6, 13, 20 e 27 luglio, con inizio alle ore 19.00, in un nuovo suggestivo scenario, ma sempre distante dal caos della città.
L’iniziativa, ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il tredicesimo anno, cambia il luogo di rappresentazione e si trasferisce al Giardino dell’Orco, sito in via Lago Averno n. 6 a Pozzuoli.
Anche il nome della rassegna si trasforma quindi in Teatro (alla deriva) al Giardino.
L’appuntamento con il teatro, stavolta non sulla zattera ma immerso nella natura del territorio flegreo, prevede gli spettacoli di quattro giovani e talentuose compagnie, che si misureranno con la nuova location e il nuovo orario di andata in scena.
«Nulla dura in eterno ma tutto si trasforma. E così anche noi di ‘Teatro alla Deriva’, arrivati alla quattordicesima edizione, abbiamo ben pensato di trasferire questa ‘deriva’ in natura.
‘Teatro (alla deriva) al Giardino’ è il nuovo titolo di questa rassegna che si trasforma, dunque, ma senza perdere di vista alcuni concetti basilari. Niente laghetto e niente zattera, ma la splendida e inedita cornice del Giardino dell’Orco, sul lago d’Averno (che farà da quinta naturale agli spettacoli), a pochi passi dalle stesse Stufe di Nerone.
Qui, sotto un albero dai grandi rami che si estendono in tutte le direzioni, una sorta di presenza beckettiana silenziosa e intrigante, andranno in scena, e senza l’ausilio di luci artificiali, i lavori selezionati.
Questo luglio, quindi, il pubblico sarà chiamato a vivere con noi l’esperienza del teatro a filo di tramonto (l’inizio degli spettacoli è previsto alle ore 19.00) e con intorno un panorama unico, con il lago d’Averno
e le colline circostanti alle spalle degli attori, con la luce che andrà a spegnersi giusto in tempo per consentire agli spettacoli di essere portati e termine.
Mi auguro e ci auguriamo vivamente che il folto e affezionato pubblico che ci ha accompagnati sulla zattera nei precedenti tredici anni abbia voglia di godersi con noi anche il teatro nella natura di questa nuova edizione. Certissimi che l’esperienza non sarà da meno.”
Passiamo al dettaglio degli spettacoli.
Si parte il 6 luglio con “Charlie Chaplin (l’uomo dietro la maschera)”, diretto da Franco Nappi: un ritratto profondo e originale che va oltre l’immagine iconica di Charlot. Mario Autore, noto per il ruolo di Eduardo De Filippo nel film di Sergio Rubini, interpreta un Chaplin inquieto, attivo, segnato da un’infanzia difficile, relazioni complesse e ideali anticonvenzionali.
Il 13 luglio va in scena “Francesca da Rimini – Un Disastro Comico”, una rilettura esilarante di un classico, diretta da Vittorio Passaro e con Domenico Pinelli tra i protagonisti, già visto nel film sui De Filippo di Sergio Rubini. In questo brillante gioco di teatro nel teatro, i quattro attori danno subito il massimo, scatenando una raffica travolgente di gag, equivoci e giochi linguistici.
Un debutto assoluto, invece, il 20 Luglio, per la regia di Fulvio Sacco, “Caivano dreamin’”, fantasioso racconto nel quale si immagina l’incontro casuale di due immigrati napoletani, guarda caso entrambi di Caivano, in una New York di inizio Novecento. Questi due strani figuri, che si conoscono in circostanze particolari, danno così vita ad un racconto sul filo del surreale, tra ironia e grottesco, nel quale a prevalere è il desiderio di cambiare la propria vita e, in certo qual senso, anche il mondo.
La rassegna si conclude il 27 luglio con “La voce a te dovuta”, diretto da Ettore Nigro. Protagoniste sono due gemelle identiche ma opposte per visione della vita e approccio alla realtà, impegnate nella creazione di un podcast rivolto alle donne, per aiutarle a far sentire la propria voce e promuovere il cambiamento. Il conflitto tra le due prende direzioni inaspettate, tra poesia e surreale, coinvolgendo il pubblico come davanti a uno specchio.
TEATRO (alla deriva) al Giardino | programma completo 2025
Domenica 6 Luglio | ore 19
“CHARLIE CHAPLIN l’uomo dietro la maschera”
drammaturgia – regia | Franco Nappi
con | Mario Autore – Franco Nappi – Chiara Vitiello
Domenica 13 Luglio | ore 19
“FRANCESCA DA RIMINI – UN DISASTRO COMICO”
riscrittura (da Antonio Petito) | Francesco Rivieccio
drammaturgia scenica – regia | Vittorio Passaro
con | Vittorio Passaro – Domenico Pinelli – Francesco Rivieccio – Francesco Romano
Domenica 20 Luglio | ore 19
“CAIVANO DREAMIN’”
testo – regia | Fulvio Sacco
coaching | Armando Pirozzi
con | Christian Giroso – Fulvio Sacco
Domenica 27 Luglio | ore 19
“LA VOCE A TE DOVUTA”
di | Sharon Amato
regia | Ettore Nigro
con | Anna Bocchino – Clara Bocchino
Giardino dell’Orco (via Lago Averno n. 6, Lato Sinistro, Pozzuoli)
giorni e orari: 6 Luglio | 13 Luglio | 20 Luglio | 27 Luglio – ore 19:00
info e prenotazioni
infoteatroalladeriva@gmail.com – 320 2166484 (solo whatsapp)