
Scopriamo Roccamonfina

Roccamonfina è un luogo dove la natura offre prodotti di altissima qualità, frutto di un territorio ricco di storia e tradizione agricola. La castagna IGP di Roccamonfina e il fungo porcino rappresentano i protagonisti incontrastati di questa sagra, simbolo di un’agricoltura che da secoli alimenta le sane tradizioni. Per gli amanti della cultura, è possibile partecipare a visite guidate nei luoghi di interesse storico e architettonico del paese, come il Monastero di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, o passeggiare nel Parco Naturale di Roccamonfina o nei boschi, dove si possono raccogliere castagne e funghi porcini direttamente nella natura scoprendo le peculiarità della flora e della fauna locali.
La Sagra



La Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina si svolge ogni anno durante il mese di ottobre, quando la raccolta di questi prelibati prodotti raggiunge il suo apice. Il programma della manifestazione è un vero e proprio percorso tra i sapori, la cultura e le tradizioni. Le vie del paese si animano di stand gastronomici che offrono piatti a base di castagne e funghi porcini: dalle caldarroste alle torte di castagne, passando ai funghi nella zuppa o grigliati, ecc.


Ma la sagra non è solo un evento gastronomico: durante il fine settimana della manifestazione, vengono organizzati spettacoli folkloristici, musica dal vivo, laboratori di cucina e passeggiate guidate nei boschi di Roccamonfina, dove è possibile raccogliere castagne e funghi, immergendosi completamente nella natura. La sagra della castagna IGP e del fungo porcino di Roccamonfina è un evento che coinvolge tutta la comunità, dai più giovani agli anziani, offrendo un’ampia varietà di attività per famiglie, bambini e appassionati di gastronomia. I più piccoli possono partecipare a laboratori creativi, giochi e attività all’aria aperta, mentre gli adulti possono godersi le degustazioni, passeggiare tra gli stand e acquistare i prodotti tipici locali da portare a casa come souvenir. Un altro aspetto particolarmente interessante della sagra, è l’opportunità di conoscere direttamente i produttori locali dei prodotti artigianali, che raccontano le loro storie e condividono la passione con cui coltivano e raccolgono i prodotti. Nei mercatini allestiti durante la manifestazione, sarà possibile acquistare oggetti in ceramica, tessuti tradizionali, e naturalmente i prodotti tipici del paese.
Oltre alla gastronomia, la sagra è animata da eventi musicali, spettacoli folkloristici e danze tradizionali che renderanno l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente.
Se si è alla ricerca di vivere esperienze autentiche, non è possibile perdere l’opportunità di partecipare a questa straordinaria manifestazione. In un’atmosfera di festa e convivialità, si potrà assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e di qualità, conoscere il territorio e immergersi nelle tradizioni di Roccamonfina, un angolo di Campania dove il tempo sembra fermarsi.