

[dropcap]C[/dropcap]ake design: il boom continua e sempre più persone sono attirate da questo dolce mondo fatto di zucchero e di glasse. Argomento, questo, già affrontato da Linkazzato.it ( [tooltip text=”Articolo boom cake design” gravity=”nw”]http://www.linkazzato.it/2013/03/senza-categoria/cake-design-il-boom-in-italia-per-combattere-la-crisi/[/tooltip] ), ma questa volta abbiamo approfondito e ci siamo recati alla “Galleria del Mare” presso il molo Beverello del Porto di Napoli, dove è andato in scena il “Cake design week”. Una manifestazione che ha visto la partecipazione dei maggiori cake designer partenopei, intenti in dimostrazioni pratiche e nell’esposizione delle più belle opere fatte di pasta di zucchero. A partecipare anche le maggiori aziende di fornitura per il cake design: il tutto per offrire una visione completa di un business che sta prendendo sempre più piede. Un business, questo, nato in America sulle orme del pasticcere Buddy Valastro, conosciuto come il “Boss delle torte” e divenuto ormai un’istituzione nel campo. Ma i cake designer italiani, come hanno spiegato ai nostri microfoni i partecipanti all’evento partenopeo, non intendono perdere le basi della pasticceria italiana in nome del modello targato USA. La pasticceria made in Italy rimarrà sempre la migliore e la più raffinata nel mondo e la nuova arte decorativa non sarà altro che un modo per omaggiarla.
[nggallery id=15]
[facebook] [tweet] [Google]
Il cake design è un mondo fatto di colori, di fantasia, di forme e di creazioni che attira grandi e piccini: un mondo, quindi, che trova anche spunti educativi. Basta soltanto possedere le qualità giuste: fantasia, talento, creatività e buone capacità manipolative che possono trasformare una passione, un hobby, nato a livello amatoriale, in una vera e propria professione che può aiutare le famiglie a sostenere la crisi. Attenzione però, perché un pasticcere non è necessariamente un cake designer che, come si è ben capito, è un’artista a 360 gradi. Il ruolo di un pasticcere “normale” è preparare dolci, decorarli in maniera artistica è un campo specifico e separato. Questo potrebbe facilmente tramutarsi in una crisi delle classiche pasticcerie dato che, in balìa della nuova moda, sempre più persone scelgono i laboratori di cake design anziché la tradizionale pasticceria. Ma la soluzione c’è: la pasticceria e la nuova arte decorativa possono facilmente cooperare insieme ed infatti già molti artisti dello zucchero collaborano con i maestri pasticceri garantendo così un prodotto dalla qualità ancor più elevata: buonissimo e bellissimo, praticamente perfetto.
Bruna Di Matteo