
In una Napoli che sembra vivere una anomala quiete dovuta alla momentanea tregua dall’assalto dei turisti, si è tenuta una performance suggestiva ed emozionante in uno di quei luoghi che negli ultimi anni è diventata tra le mete più visitate in assoluto.
All’interno della Cappella Sansevero, gioiello barocco di Napoli che custodisce il Cristo velato, si è tenuto lo spettacolo Blusansevero in anteprima per la stampa e con repliche il 21, il 22 e il 23 novembre 2024 (ore 20:30).
La performance ideata e diretta dall’artista Mauro Maurizio Palumbo che lo vede direttamente in scena, mette al centro il forte impatto che scaturisce dal linguaggio del corpo, accompagnato dalla voce e dalla musica del soprano drammatico Ilaria Tucci e del Maestro Ciro Riccardi alla tromba.
Il risultato è uno spettacolo che ti porta indietro nel tempo e che ti avvolge nel fascino del mistero, come il mantello blu che avvolge l’artista come una seconda pelle.

Non è casuale la scelta del blu come colore predominante che trova una spiegazione nella dimostrazione che fu proprio il Principe di Sansevero a produrre per primo il lapislazzuli artificiale utilizzato per la cornice dell’altare maggiore: una scoperta nata dall’esigenza di sostituire il costoso pigmento mantenendo però lo stesso effetto di intensità.
Da qui l’ispirazione di Mauro Maurizio Palumbo per Blusansevero, con l’intento perfettamente riuscito di trasformare in performance un dato scientifico, renderlo visibile attraverso il linguaggio performativo che si innesta e si contamina con quello del teatro minimo, del canto lirico e del suono della tromba.
BLUSANSEVERO
Performance art di Mauro Maurizio Palumbo
Con Ilaria Tucci e Ciro Riccardi
21, 22 e 23 novembre 2024 | ore 20:30
Una coproduzione Museo Cappella Sansevero e Ente Teatro Cronaca
I biglietti sono in vendita online sul sito www.museosansevero.it al costo di €22,00.