
Il 19 febbraio 2024 l’ Allied Joint Force Command (JFC)-Naples comando militare NATO situato in Italia, con sede a Giugliano in Campania, nella frazione di Lago Patria, ha dato il benvenuto alle classi III -IV e V A Indirizzo AFM dell’istituto Antonio Serra di Napoli.
Il comando, presente sul territorio dal 1954, si è spostato nel 2012 da Bagnoli a Lago Patria.
Il meeting è stato aperto dal Generale Angelotti, capo di Stato Maggiore, con la presentazione delle attività politiche e militari svolte dalla NATO/OTAN in ambito internazionale con l’obiettivo della sicurezza, pace e difesa degli Stati membri dell’organizzazione. Una sezione è stata dedicata ad una riflessione sul conflitto russo ucraino.

A seguire, la dott.ssa Diana Sodano ha presentato, attraverso un excursus storico, l’ampliamento dell’organizzazione a partire dai Paesi fondatori fino all’entrata della Finlandia avvenuto nell’aprile 2023.
Il colonnello Sforza, del corpo dei Bersaglieri e sovrintendente della sala operativa del JFC Naples ha presentato, attraverso un filmato, il lavoro svolto in campo operativo e gli strumenti necessari alla difesa dei Paesi membri.
Uno spazio è stato dedicato alla Cyber security e all’uso consapevole dei social.
Durante il meeting agli alunni dell’Istituto è stato presentato un quadro informativo sul come entrare a far parte del personale civile della base NATO/OTAN, nonché i settori nei quali possono essere impiegati i civili, i siti ai quali rivolgersi e i requisiti necessari per l’inoltro delle candidature.
L’ultima parte del meeting è stata riservata alle domande che gli alunni hanno posto al Generale. Gli studenti sono stati colpiti e gratificati dall’accoglienza loro riservata e dalla semplicità con cui il Generale Angelotti, si è loro rivolto. Non semplicemente giovani studenti, ma persone con cui colloquiare e confrontarsi su argomenti che si pensava fossero di competenza dei libri di testo o dei telegiornali: tutela della pace, difesa dei Paesi membri, sostegno nelle attività umanitarie, cyber security, conflitto russo ucraino. Particolare interesse è stato mostrato dalle studentesse sul ruolo delle donne all’interno dell’Alleanza, sia come civili che come militari.

Al termine gli studenti hanno omaggiato il Generale Angelotti con una piccola pianta di ulivo che verrà piantumata nei giardini della Base, quale simbolo della volontà di pace, di concordia interna e di fratellanza internazionale. Al Generale è stato donato da uno studente della 3 A AFM un pacco di taralli prodotti dal panificio di famiglia.
I ragazzi del triennio sono stati preparati dalla prof.ssa Cesidia Antoniani che ha dedicato delle ore di lezione alla Nato inquadrandola non solo da un punto di vista storico-culturale, ma soprattutto da un punto di vista critico e riflessivo.
L’iniziativa è stata sostenuta dai docenti del Corso AFM prof. ri Bruno Catapano, Carmela D’Angelo, Valentina Ferone, Paola Regine e Rosa Robustelli e con il supporto tecnico del prof. Massimiliano Notaro.










