
“Per un mondo senza differenza, senza sofferenza“, questo è il sogno di Marco Baruffaldi, detto anche S. Baruffa, cantato e descritto nel suo nuovo singolo “Assieme Si Può Fare“.
Marco Baruffaldi: Le origini

Rapper di classe 95, originario di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dimostra e coltiva la passione per la musica sin da piccolo. Marco, con forza e orgoglio, dichiara da sempre: “Sono Marco Baruffaldi, sono un ragazzo con la sindrome di down e sono fiero di quello che sono.” Tale condizione lo ha portato ad affrontare dure battaglie, la più ardua delle quali è quella contro il bullismo. Ed è in televisione, a “Tu Si Che Vales“, che S. Baruffa fa sentire la sua voce e mostra di che pasta è fatto: la sua gentilezza, la sua forza d’animo, ma anche il suo talento e la sua passione, duettando con J-Ax e ottenendo un grande successo a livello nazionale e trasformandosi in un vero portavoce per coloro che soffrono di soprusi ed ingiustizie.
La voce di Marco non resta inascoltata neanche da coloro che lavorano nel mondo della musica ed è cosi che il Maestro Maurizio Martellini, insieme ai collaboratori Nicola Ursino e Marco Di Maio dell’etichetta discografica M&N Vox decidono di produrre il suo primo album. “Assieme Si Può Fare”, brano di recente uscita, anticipa proprio il futuro disco di S. Baruffa.
“Assieme Si Può Fare”: Uniti per un mondo migliore

Il pezzo, di genere rap, si distingue dalla maggior parte dei suoi simili per il ritmo lento e calmo e la melodia dolce e toccante. Proprio un pianoforte solitario apre il brano ed accompagna la voce. Entra Marco che quasi non canta, sussurra, come se non volesse arrivare alle orecchie degli ascoltatori, ma direttamente al cuore. Si tratta di un vero e proprio inno contro non solo il bullismo, ma la diversità, l’ingiustizia. In un mondo colmo di sofferenza può sembrare che tutto sia perduto, ma questo non è vero, perchè per tutti, per l’umanità intera, c’è ancora speranza se siamo uniti, se combattiamo insieme.
Anche gli archi subentrano e arricchiscono così l’armonia. Nonostante la sua unicità, più il pezzo va avanti, più emerge l’anima rap. Incalzando, emerge fino in fondo e si arricchisce il messaggio: un messaggio di uguaglianza, dove le nostre differenze non sono nulla rispetto all’armonia comune e ogni diversità va rispettata, perchè solo così possiamo migliorare noi stessi, gli altri e il mondo, assieme.
Contatti e Link utili
- Sito Ufficiale: Clicca qui
- Facebook: Clicca qui
- Youtube: Clicca qui
- Spotify: Clicca qui
- Instagram: Clicca qui
- Twitter: Clicca qui
- Apple Music: Clicca qui
- Deezer: Clicca qui
Clicca qui per il video ufficiale di “Assieme Si Può Fare”.
Segui “Le Interviste di Nick” per altre interviste e recensioni.