

Venerdì 3 luglio 2020, dopo il successo della scorsa stagione, è tornato in scena il talk show teatrale “Sala D’Attesa – The Waiting Room” ideato e condotto da Ettore De Lorenzo, giornalista e inviato Rai.
Lo spettacolo si è tenuto nella cornice del Cortile D’Onore di Palazzo Reale (NA) e rientra nel cartellone 2020 del Napoli Teatro Festival Italia.
Il tema portante del dibattito, di questa Sala D’Attesa, è stato “La Democrazia e le diseguaglianze” e a discutere sull’argomento sono saliti sul palco: Mauro Barberis (giurista) – Paolo Macrì (storico) – Lamberto Maffei (direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr) – Daniele Zovi (scrittore e divulgatore) – Marco Musella (economista) – Paolo Iorio (Direttore Museo Filangieri di Napoli) – Antonio Trampus (membro del connsiglio direttivo della Società italiana per lo Studio dell’Età moderna e professore di Storia moderna alla Ca Foscari di Venezia) – Vincenzo Accurso (Operaio Whirpool e componente del Consiglio regionale della Uilm)
La Bandaspè, band stabile di Sala D’Attesa e composta da Giosi Cincotti, Carlo di Gennaro, Machi Di Pace, Ugo Gangheri ed Ernesto Nobili, a suon di musica e parole hanno contribuito alla narrazione del tema.
Ad arricchire la serata la prosa, magistralmente rappresentata da Massimiliano Gallo, le “parole” musicali di Giovanni Truppi e gli improvvisatori di Coffee Breacht.

















Le installazioni di scena sono state curate da: Cristina Coppola, Raimondo Coppola, Armando Macchiarulo, Sara Pinto, Vienna Ruocco, Teresa Vita del laboratorio Extralab dell’Accademia di belle Arti Napoli coordinamento dei Prof. Rino Squillante e Marco Gallo
Per tutti coloro che non sono riusciti a garantirsi un posto e partecipare dal vivo ha potuto assistere allo spettacolo in maniera virtuale grazie alla diretta streaming messa a disposizione del Napoli Teatro Festival Italia.