

Si intitola “Il Piano Be” la nuova stagione teatrale del Teatro Bellini in scena da ottobre a dicembre 2020.
Si comincia il 22 ottobre, con Le cinque rose di Jennifer, che oltre che nella sua versione integrale in scena dal giovedì alla domenica, diventerà la materia del progetto di cocreazione live Be Jennifer. Il mercoledì sarà il giorno dedicato alla musica, con la programmazione del BeQuiet curato da Giovanni Block. A partire dal giovedì e fino alla domenica debutteranno due titoli di prosa a settimana, per quattro repliche ciascuno: accanto a compagnie di casa al Bellini, come i Vuccirìa Teatro o Carrozzeria Orfeo (che proporrà l’ormai leggendario Thanks for Vaselina) ci saranno nuove collaborazioni, come i giovani del Collettivo Lunazione; accanto a nuove prestigiose ospitalità come i Motus, il Mulino di Amleto, Davide Enia e Fabiana Iacozzilli, andranno in scena dei veri e propri gioielli della scena napoletana, come il Casting di Annalisa D’Amato o Supernova de i Pesci.
Si guarderà al passato recente presentando alcuni lavori che erano in programma tra marzo e aprile scorso – come ad esempio Celeste del Premio Hystrio Fabio Pisano o Giacomino e Mammà, di Enrico Ianniello e Isa Danieli, e riproponendo In nome del padre con Mario Perrotta e la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati – e al futuro prossimo, presentando al pubblico Provando così fan tutte, una sorta di versione studio del grande allestimento firmato da Mario Tronco e l’Orchestra di Piazza Vittorio che debutterà nel 2021 per la regia di Gabriele Russo.
Si sfrutteranno tutte le ore possibili, per cui il venerdì e sabato a mezzanotte andrà in scena un horror teatrale prodotto per l’occasione: Il colore venuto dallo spazio di Lovecraft, riscritto da Fabrizio Sinisi; orari e titoli si moltiplicheranno nei fine settimana, così il sabato mattina e la domenica pomeriggio saranno dedicati, rispettivamente al teatro per l’infanzia, con un progetto de il Teatro nel Baule, e alla Danza la cui programmazione curata, come sempre, da Manuela Barbato ed Emma Cianchi, riuscirà a essere una panoramica su diversi stili — il contemporaneo di Spellbound, l’hip-hop di Ego, il lavoro firmato dal coreografo haitiano Fritz Zamy — pur tenendo sempre vivo lo sguardo sulla scena napoletana e le sue eccellenze.
Con una programmazione a cura di Mario Gelardi e Collettivo Artistico Mutamenti Teatro Civico 14, il palco del Piccolo Bellini ospiterà un vero e proprio focus sulla nuova drammaturgia e sulla scena napoletana: i testi di Pau Mirò, Jordi Galceràn o Bernardo Atxaga, solo per citarne alcuni, in allestimenti firmati da Roberto Solofria, Emanuele Valenti, lo stesso Mario Gelardi e molti altri ancora. La prima mezza stagione del Teatro Bellini nasce da un’esigenza più che mai dettata dall’attualità, per questo nasce Adiacente Possibile il progetto di Agostino Riitano che monitorerà la nostra contemporaneità e la metterà in dialogo con il pubblico mediante una sorta di finestra sul presente che affaccerà direttamente sul palcoscenico.

9 settimane di programmazione, dal 22 ottobre al 20 dicembre, faranno incontrare di nuovo artisti e pubblico in una modalità che scardina le consuetudini del teatro proprio per dichiararne l’urgenza.
Settimana 1 – Dal 22 al 25 ottobre Le cinque rose di Jennifer/Casting Settimana 2 – Dal 29 ottobre al 1 novembre MDLSX/David
Settimana 3 – Dal 5 all’8 novembre Maggio ’43/Supernova
Settimana 4 – Dal 12 al 15 novembre Thanks for vaselina/Kollaps
Settimana 5 – Dal 19 al 22 novembre Thanks for vaselina/In nome del padre
Settimana 6 – Dal 26 al 29 novembre Le cinque rose di Jennifer/Il colloquio Settimana 7 – Dal 3 al 6 dicembre David/La classe – un docupuppets per marionette e uomini
Settimana 8 – Dal 10 al 13 dicembre Giacomino e mammà/Provando il così fan tutte
Settimana 9 – Dal 17 al 20 dicembre Giacomino e mammà/Celeste
Gli spettacoli andranno in scena in alternanza dal giovedì alla domenica: Giovedì ore 17:30 e 20:30
Venerdì ore 18:30 e 21:30
Sabato ore 17:30 e 20:30
Domenica ore 11:30 e 20:30
– Ogni martedì ore 20:30 Be Jennifer
– Ogni mercoledì sera ore 21;00 BeQuiet a cura di Giovanni Block
– Dal giovedì al sabato Adiacente possibile, a cura di Agostino Riitano
– Ogni venerdì e sabato ore 00:00 Il colore venuto dallo spazio da Howard Phillips Lovecraft di Fabrizio Sinisi
– Ogni sabato ore 11:30 Teatro per famiglie a cura de Il Teatro nel Baule
– Ogni domenica alle ore 20:30 programmazione Danza
Programma completo su www.teatrobellini.it