Alla 69 edizione del festival di Sanremo presentato da Claudio Baglioni, il vincitore Mahmood con la canzone “Soldi” ha suscitato disapprovazioni e polemiche. Infatti, nessuno si sarebbe aspettato un simile verdetto spiazzando Ultimo e Il Volo, che erano pronti sul palco ad alzare il trofeo. Ma il Festival di Sanremo anche nelle scorse edizioni ha sempre suscitato polemiche e scalpori. Dagli ultimi posti di De Gregori e Zucchero allo sfortunato Mino Verghiaghi che nell’edizione sanremese del 1979 vince con la canzone “Amare”, un brano orecchiabile ma che poi il disco sarà un flop nelle vendite al punto tale che la sua casa discografica, la Rifi, fu costretta a chiudere i battenti per fallimento. Però nonostante tutto il festival di Sanremo rimane sempre un trampolino di lancio eccezionale, ne è la prova che alcuni artisti di talento come Ramazzotti e Zucchero, solo per citarne qualcuno, sono emersi dal festival di Sanremo e nonostante gli ultimi posti e a diventare delle pietre miliari nel mondo delle sette note.
La canzone di Mahmood non ha convinto molto ed è stata definita di sinistra, e i voti aggiudicati dai giornalisti della stampa (30%) sono stati criticati aspramente. Il testo di “Soldi” rispecchia lo stato sociale del momento difficile che versano sopratutto gli immigrati. Il motivo di certo non è orecchiabile, a tratti monotono, stile rapper che però è piaciuto ad una platea vastissima di ascoltatori che l’hanno votato. Alla fine c’è da chiedersi il perché di tante polemiche e malumori in giro se c’è stato un voto unanime che ha decretato la vittoria di Mahmood. Infatti, nel finale della gara, il cantautore Ultimo, arrivato secondo con la canzone “I tuoi particolari”, (vincitore del Sanremo giovani 2018) sul palco ha deciso di punto in bianco di andarsene e di non ritirare il premio conferitogli, criticando di malo modo Mahmood. Nei sondaggi la canzone di Ultimo, “I tuoi particolari” era stata la favorita per la possibile vittoria del festival di Sanremo di quest’anno però il cantautore romano non ha digerito l’amara sconfitta. Il pubblico dell’Ariston, poi, non è stato d’accordo sulla quarta posizione in classifica di Loredana Bertè con la canzone “Cosa aspetti da me”, esclusa dai primi tre finalisti, fischiando sonoramente in sala. Ma poi cosa importano posizioni e vittoria a Sanremo se non si vendono i dischi? Quello che conta alla fine è di sfondare nelle classifiche, ove artisti e discografici aspettano il successo e il ricavo dagli introiti. Intanto Mahmood si gode il successo che dopo la vittoria a Sanremo ha visto crescere numerosi fans per lo più giovanissimi amanti del rapper.
Claudio Baglioni da riconfermare
Claudio Baglioni come l’anno precedente ha condotto il Festival di Sanremo con dedizione, coraggio e determinazione scegliendo 24 artisti tra i migliori che hanno proposto la candidatura. Tutti si aspettano che il cantautore romano confermi la direzione del prossimo festival di Sanremo 2020, visto le belle canzoni che ha selezionato e che stanno dando degli ottimi risultati di ascolto. Il festival ha regalato bei momenti come il brano “Abbi cura di me” di Simone Cristicchi, quasi una preghiera, condita da una ballata di note cristalline e inebrianti; Achille Lauro con il brano Roll Royce che ha rispolverato il vecchio Vasco con un ritmo energico, la stessa Loredana Bertè, Irama con il brano “La ragazza con il cuore di latta” , e Nek che con la sua: “Mi farò trovare pronto” è la canzone più trasmessa dalle radio italiane.