

Lunedì 10 luglio inizierà la programmazione de “Il Dramma Antico alle Terme di Baia”, in cui saranno proposti in rassegna vari titoli di Omero, Seneca, Euripide e tanti altri classici greci. La programmazione di questi spettacoli teatrali che celebreranno i grandi classici antichi, si terrà fino al prossimo venerdì 28 luglio, nel Parco Archeologico della splendida e suggestiva località turistica di Bacoli in provincia di Napoli.
La manifestazione è realizzata dalla Regione Campania, mediante un progetto che vede la prima collaborazione tra il MiBACT : Parco Archeologico dei Campi Flegrei, la Fondazione Campania dei Festival e l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), che si avvale del contributo della Camera di Commercio di Napoli e del patrocinio del Comune di Bacoli.
Come già detto, l’inizio della manifestazione è previsto per il prossimo lunedì 4 luglio, in cui è in programma “Storie dall’Odissea”, un racconto a puntate(saranno circa 6 titoli, distribuiti in 6 giorni), della monumentale opera di Omero, presentata dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale, scritto ed interpretato da Giovanna Bozzolo ed Eva Cantarella. Si inizierà con Penelope e i Proci / Le seduttrici ( il 10 e 11 luglio, ore 21), poi si proseguirà con Nausicaa / Il ciclope (12 e 13 luglio) e infine, si concluderà con Ulisse nell’Ade / Ritorno a Itaca (il 14 e 15 luglio).
In alcuni giorni questi spettacoli saranno preceduti, alle ore 19,da rappresentazioni classiche realizzate dalle scuole della Campania, selezionate dal Festival dei Giovani INDA. Nell’ordine, l’11 luglio il Liceo Classico Statale “F. De Sanctis” di Salerno presenta La coscienza di Oreste, il 12 luglio l’ I.I.S.S. “F. De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV) mette in scena Eumenidi di Eschilo. Infine, il 14 luglio il Liceo Statale “A. Manzoni” di Caserta propone il Processo a Medea.
Le spettacolari bellezze di Baia, che vanno dalle Terme al Castello in cui è presente il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, fino al Parco Sommerso, diventano il perfetto scenario per la rappresentazione di cinque opere che celebrano i grandi classici sia greci che latini. Inoltre, oltre al progetto Odissea, saranno inscenate nei giorni 20 e 21 luglio, anche le tra tragedie greche “Sette contro Tebe” di Eschilo, con la regia Marco Baliani e “Baccanti” di Euripide, con la regia di Carlo Boso.
Invece, il 26 luglio è in programma lo spettacolo-concerto “La cantata della grecità- l’età dei miti senza età”, con la partecipazione di Moni Ovadia. Per finire, il 27 e 28 luglio, ritorna in scena l’applaudito allestimento di “Fedra” di Seneca per la regia di Carlo Cerciello.
Inoltre, prima dell’inizio degli spettacoli, sarà possibile partecipare alla visita guidata alle antiche terme di Baia. Si potrà anche visitare il sito e raggiungere il luogo delle rappresentazioni attraverso un transfer messo a disposizione dalla Fondazione Campania dei Festival, fino a esaurimento posti, al costo aggiuntivo di €2 sul biglietto dello spettacolo che è di euro 8 (intero) e 5 euro (ridotto per under 30 e over 65).
La navetta partirà alle ore 18.30 da via San Carlo (Napoli) e da Baia mezz’ora dopo la fine dello spettacolo per fare ritorno a Napoli nello stesso luogo. Il sito archeologico è provvisto di un punto ristoro.
INFO E BIGLIETTERIA
Palazzo Reale Piazza del Plebiscito 1
lun/mar/gio/ven ore 10.00 – 18.00
biglietteria@fondazionecampaniadeifestival.it +39 344 0456788 – 344 0450849
Pro Loco Via Lucullo, 80 – Bacoli (Napoli)
tutti i giorni ore 10.00 – 19.00
tel. 081 8688981 – 344 0453387
PREZZI
intero euro 8 / ridotto (under 30 e over 65) euro 5
con transfer navetta intero euro 10 / ridotto (under 30 e over 65) euro 7
PROMOZIONI
Per dettagli sulle promozioni visita il sito:
www.fondazionecampaniadeifestival.it
Ufficio stampa: Renato Rizzardi
email: ufficiostampa@napoliteatrofestival.it
Fondazione Campania dei Festival
Via Filangieri, 36 – 80121 Napoli
Tel. 08119560383 FAX 08119560160