
Alle Terme – Stufe di Nerone (Bacoli-NA) dal 25 giugno 2017, per quattro domeniche consecutive, si terrà la VI edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne cura la direzione artistica per il quinto anno.
Una manifestazione unica in Italia e divenuta ormai appuntamento fisso delle estati flegree.
L’unicità di questa rassegna risiede nel fatto che gli spettacoli vengono rappresentati su di una zattera galleggiante sull’acqua, costruita appositamente e posizionata all’interno del laghetto circolare delle Stufe di Nerone.
In questo scenario suggestivo, lontano dal caos e dai rumori della città, verranno ospitati quattro appuntamenti che proveranno a far ridere, emozionare e pensare il pubblico che vorrà intervenire, un pubblico sempre più numeroso, edizione dopo edizione.
II direttore artistico Giovanni Meola (che in questa stagione ha debuttato con lo spettacolo Io so e ho le prove, tratto dall’omonimo libro-memoriale caso editoriale del 2015, e ha presentato il I volume di Teatro, che raccoglie sette dei suoi testi teatrali, edito da Homo Scrivens) presenta così la rassegna: “Sesto anno. Sesta edizione. Portare avanti una rassegna così particolare, complessa pur nel suo essere in fondo piccola, è una bella avventura. Ogni anno ho tentato, abbiamo tentato, di dare carattere e personalità ad una manifestazione che non solo è ambientata in una location suggestiva e unica, ma che prevede che attori e performer recitino su una zattera, palcoscenico che da solo regala al tutto una nota esotica ed affascinante. Scegliere gli spettacoli, mondi artistici da proporre al pubblico che decide di passare quattro serate con noi, è allo stesso tempo un onore e una gran responsabilità. Quest’anno il fil rouge che lega le mie scelte, condiviso anche con i miei sempre preziosi stretti collaboratori, è quello di una dualità senza compromessi, di storie o racconti di coppie che sono in conflitto nello stesso corpo o in conflitto con l’altro/a o ancora in conflitto non conflittuale con la voce cantante del compagno di scena.
In quest’ultimo caso mi riferisco a Clips Revival, che apre il cartellone. Vent’anni fa il debutto, poi la rinascita in questa stagione dopo dieci anni di silenzio. Non si tratta di una drammaturgia ma di uno spettacolo scoppiettante e rutilante nel quale i due inesauribili attori/performer, con enorme ironia, propongono brani musicali mescolandoli ferocemente, abbinando cioè testi famosi a musiche altrettanto famose ma di brani differenti; erano avanti vent’anni fa e lo sono ancora. A seguire, la seconda prova teatrale di Peppe De Vincentis, talento verace ultrasessantenne ma approdato da poco al teatro, dopo quasi tre decenni passati in carcere. La sua drammaturgia, L’Ibrido, grottesco e crudo, è una tranche de vie fulminante. Il terzo appuntamento vedrà in scena due grandi nomi, Ernesto Lama che interpreta Ruccello. Poco da aggiungere, se non che si tratta di una prova di grandissima intensità. In chiusura, un debutto campano assoluto, Semi, seconda prova di una giovane compagnia che punta tutto sui ritmi serratissimi di una battaglia dialogica alla Woody Allen, con tante risate, amare, e considerazioni assortite sulla vita di coppia, prima, durante e dopo la sua esistenza.”
VI edizione
TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera)
Terme-Stufe di Nerone
dal 25 giugno al 16 Luglio 2017
direttore artistico | Giovanni Meola
ideazione | Ernesto Colutta