
Se ci vuole fantasia e flessibilità oggi per crearsi un lavoro, questo non manca a “Jammefood” l’ultima azienda nata a Napoli, grazie alla determinazione di due giovani originari di Pozzuoli. Un’idea che trasforma il cibo in movimento e lo trasporta ovunque. Finalmente, il menù di tutti i migliori ristoranti della città può arrivare velocemente e direttamente sulla vostra tavola, ancora fumante. Una nuova realtà che rivoluzionerà il modo di mangiare dei pendolari, e non solo; ma anche di coloro che sognano di stare comodamente a casa e di mangiare un cibo di qualità, magari cucinato da uno chef stellato.
L’idea è quella di trasportare il cibo ordinato tramite internet, a casa o in ufficio, direttamente dal proprio ristorante preferito, in modo veloce e sostenibile. In un ottica eco e nel rispetto dell’ambiente, il cibo viaggerà su due ruote, grazie alle bici con pedalata assistita messe a disposizione da Napolibike, che contribuiranno anche a non inquinare l’ambiente. Risparmio di tempo, soldi e carburante, quindi, anche per l’acquirente, ad un costo abbordabile, soltanto 3 euro a consegna. Una soluzione davvero innovativa e funzionale in una città dove spesso si rimane imbottigliati nel traffico. Moltissimi sono già i ristoranti che hanno stretto una convenzione con l’azienda e il servizio verrà sperimentato prima nei quartieri di Chiaia, Vomero e Posillipo, per poi svilupparsi in altre zone.
Si potrà comodamente scegliere attraverso un’apposita app, direttamente dal proprio telefono il menù preferito, variando tra i tanti ristoranti disponibili, e una volta scelto, partirà il fattorino che nel giro di circa 30 minuti busserà alla vostra porta. Anche i cibi avranno un packaging eco-sostenibili, attraverso l’uso di materiali riciclati e isotermici per mantenere il calore e le caratteristiche invariate dei cibi. Che stia per cambiare il take away? Vedremo, intanto si fa strada una nuova visione del cibo da asporto con Jammefood, più chic e alla portata di tutti.