
Il Comune di Napoli punta all’inclusività sociale con un bando orientato all’apertura di alcuni Street Store che saranno dei negozi di strada a favore dei senza dimora o di coloro che soffrono uno stato di disagio sociale.
L’idea è nata nel gennaio 2014 in Sud Africa a Città del Capo, ed è venuta al copywriter Kayli Levitan e all’art director Max Pazak. È piaciuta tanto che già in 21 Paesi la stanno mettendo in atto e già conta ben 65 città aderenti in tutto il Mondo. In Italia non ce ne sono ancora di Street Store. L’Assessore al welfare Roberta Gaeta ha ripreso l’iniziativa rendendola operativa proprio nella nostra città.
Nei negozi saranno messi a disposizione capi di vestiario, accessori e quant’altro che sia stato donato dalla cittadinanza per i meno abbienti. Il presupposto perché l’idea funzioni è che la cittadinanza partecipi attivamente e concretamente dimostrando come con la solidarietà e l’inclusione sociale si possa costruire un tessuto sociale più unito e forte.
All’Amministrazione piace l’idea di Community welfare, dove i soggetti istituzionali individuano gli spazi, ottengono le autorizzazioni, offrono servizi di volontariato ed invitano la cittadinanza a collaborare “al mutualismo nel sistema dei servizi e nelle risposte sociali” con la prospettiva di garantire un livello minimo di dignità umana e di condizioni di vita socialmente accettabili alle persone che versano in povertà estrema.
Il primo street store a Napoli per persone senza fissa dimora verrà affidato all’associazione di volontariato onlus che aderirà entro e non oltre il 04/05/2016 all’avviso pubblicato 04/03/2016.
Possono presentare istanza di partecipazione esclusivamente Associazioni di volontariato (onlus) o reti aventi come capofila un’Associazione di Volontariato, con esperienza di almeno dodici mesi maturata negli ultimi tre anni (in riferimento alla data di pubblicazione dell’Avviso per il convenzionamento) nell’Area Disagio Adulto, in particolare con le persone senza fissa dimora o in condizioni di estrema povertà.
Il primo street store partenopeo sarà collocato presso il Cortile del Centro di Prima Accoglienza. Il CPA, conosciuto come ex Dormitorio pubblico è una struttura del Comune di Napoli e realizza attività di accoglienza, come il riparo notturno, l’alimentazione e la fornitura di generi di prima necessità, per le persone senza fissa dimora e prevede l’accompagnamento a percorsi di possibile reinserimento.