
Da napoletano verace e intraprendente è riuscito a spopolare sul web e sui social network con la sua personalità esplosiva e la sua passione per il cibo, suo compagno di vita oltre che d’avventura. Si perché con il cibo intrattiene un vero e proprio legame di sangue. Stiamo parlando di Egidio Cerrone, in arte ‘’Puok e Med’’ , il nuovo idolo dello streetfood napoletano, l’artefice dei sogni più colesterolici, uno che con le sue avventure culinarie sogna e fa sognare. Il famoso food blogger napoletano che è sempre in giro tra i pub e le pizzerie di Napoli per cercare di scoprire le nuove bontà partenopee, aprirà a breve il suo primo locale al Vomero in Via Cilea, in collaborazione con Capatoast, la prima Toasteria Take Away in Italia, divenuta oramai una catena nazionale.
Giovanissimo biotecnologo, laureato in Biotecnologie mediche alla Federico II, è ad oggi un esempio qui a Napoli della vera arte culinaria. La sua è la storia di un ragazzo comune cresciuto nella ‘’cucina di mammà’’ tra gnocchetti sardi al forno e tiramisù, un ragazzo umile che,nonostante la fama, è rimasto sempre con i piedi a terra. Rappresenta anche un esempio per molti giovani che devono imparare a crederci di più nelle cose che fanno ma soprattutto devono fare nella vita ciò che amano. Solo così si arriva alle persone, con determinazione, impegno, e soprattutto, più delle altre cose, devi metterci cuore e passione. Il suo blog, infatti, non è altro che un libro di storie da sfogliare fatto di momenti che devono emozionare chi legge. Come la curiosità di un bambino, così quella di ogni lettore di provare le bontà dei posti raccontati, e nella nostra bella Partenope, si sa, ce ne sono di cose buone da stuzzicare.
Il suo più ampio progetto ‘’Le avventure culinarie di Puok e Med’’ è nato per gioco alla fine, tra una chiacchiera e un’altra con gli amici, i quali sono stati i primi a riconoscere in lui quell’innata capacità di far sbavare la gente, parlando semplicemente di ingredienti, e sono stati poi loro a stimolarlo a trasformare quei racconti in righe, e a costruire così quello che è oggi il suo ”piccolo mondo”. Dopo aver lanciato e provato panini d’ogni genere a Napoli e dintorni, dopo il famoso Pellegrimangio da Mazzella a Monte Procida, il controvideo a McDonal’s che ha riscosso milioni di visualizzazioni, Cerrone sceglie di mettersi in gioco, e di scendere in campo avviando un’attività tutta sua, in piena regola, con migliaia di specialità culinarie non solo napoletane, che stuzzicheranno il palato e la curiosità di tutti. Questa nuova realtà gastronomica abbraccerà un po’ tutti gli stili, anche quello americano. D’altronde lui stesso, durante un’intervista, raccontò del desiderio di un lungo viaggio nel Sud degli Stati Uniti e di voler studiare la vera cultura del barbecue.
C’è da scommetterci che questo locale diventerà sicuramente il punto di riferimento per tutti gli amanti dello streetfood.
L’appuntamento è per la fine di febbraio e questa volta anche chi è attento alla linea sarà tentato e magari chissà se riuscirà a resistere alle prelibatezze del più grande critico culinario della Campania.