
Una stupenda iniziativa allieta la comunità partenopea. Infatti, oggi, mercoledì 21 ottobre, presso il Complesso di San Domenico Maggiore, e più precisamente nella sala Capitolo, dalle ore 16 sino alle 19, l’Associazione Maestri di Strada, riceverà il Premio Nesi 2015.
E’ un traguardo glorificante e meritato per l’Associazione che, da qualche anno, a questa parte, cerca di reinserire , nuovamente, nei processi sociali e di cittadinanza, tutti coloro che, per svariati motivi, non hanno potuto partecipare alle occasioni, offerte, precedentemente, dalle istituzioni scolastiche, politiche e sociali. La pianificazione strategica operata dall’ Associazione Maestri di Strada è, a dir poco, oculata: grazie, soprattutto, al contributo, gratuito, dei responsabili educativi, si cerca di trasmettere ai ragazzi, il piacere verso la cultura e verso modelli etici e sociali positivi, al fine di combattere, l’angosciante tema, della dispersione scolastica e “psicofisica”.
Lo scopo, dei Maestri di Strada, consiste nel condurre, nel migliore dei modi, questi ragazzi, verso l’età adulta, durante la complessa fase, di transizione, rispetto all’adolescenza, dove i rischi e le insicurezze personali, aumentano in maniera esponenziale, creando parecchi disagi, anche sul versante sociale. Alla premiazione saranno presenti, molte figure istituzionali, di un certo calibro, come il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il portavoce del presidente della Regione Campania, Emilio De Marzio, l’assessore, Nino Daniele e Paolo Siani, il presidente della fondazione Polis.