
Una piacevole notizia allieta la comunità partenopea. Infatti, il Comune di Napoli, con un comunicato stampa, apparso sul proprio sito ufficiale, ha diffuso, la notizia dell’apertura, di un ambulatorio Emergency nel quartiere Ponticelli. La struttura, finalmente ultimata dopo mesi di duro lavoro, attiva dal primo settembre, si colloca nei pressi del parco comunale dei fratelli De Filippo, e sarà operativa dal lunedì al venerdì, svolgendo i seguenti orari che vanno, dalle 8 del mattino sino alle 18 di sera. L’ambulatorio eseguirà soccorsi medici di base ed orientamenti socio-sanitari,a tutti coloro che hanno bisogno di assistenza. Inoltre, sarà disponibile, anche, un ambulatorio infermieristico per iniezioni, per il controllo dei parametri vitali, per il monitoraggio delle varie terapie in uso e per le medicazioni. Tutte queste attività sono offerte, ovviamente, a titolo gratuito, permettendo così, a numerose persone, di essere curate, in modo valido ed efficiente. Il “diritto alla salute” è il vero e proprio obiettivo che l’Emergency, presente in tutto il territorio nazionale, si prefigge di raggiungere, cercando di colmare alcune lacune, purtroppo evidenti, dell’apparato sanitario. Infatti, spesso, accade che molti individui, appartenenti, per lo più, ad un ceto medio – basso, non siano in grado di provvedere, autonomamente, alle spese mediche e pertanto non vi accedono. Ciò comporta una discrepanza con quanto espresso nella Costituzione che tutela “la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, garantendo cure gratuite agli indigenti”. Emergency è, dunque, una bella realtà che si sta espandendo, pian piano, in tutta Italia.