
Una bellissima iniziativa allieterà il ferragosto partenopeo. Infatti, il 15 agosto, sin dalle prime ore del mattino, sarà possibile visitare, tra Napoli e provincia, tutti i musei, i palazzi, le certose e le ville, posti sotto l’egida del Polo Museale della Campania. Dopo le fortunate edizioni delle precedenti estati, del 2013 e del 2014, anche quest’anno, si mira a mettere in evidenza, l’immenso patrimonio artistico della città, offrendo, così, ai visitatori l’occasione, unica, di trascorrere una giornata, refrigerata, ed all’insegna della cultura. A tal proposito, la Certosa di San Martino, l’omonimo museo, il Museo di San Martino, e l’adiacente Castel Sant’Elmo, osserveranno un orario continuato, che va dalle 8 e 30 sino alle 19 e 30. Per quanto concerne, il Palazzo Reale di Piazza Plebiscito, resterà aperto dalle 9 sino alle 20, con la possibilità di effettuare l’ultimo ingresso, alle ore 19. Diversa l’organizzazione del Museo Pignatelli, sito nell’omonima villa sulla Riviera di Chiaia, che spalancherà le porte al pubblico dalle 8 e 30 alle 14, esclusivamente per il Museo delle Carrozze, essendo chiuse le altri parti del Museo, a causa dei lavori di restauro, sino al 30 settembre. Infine, dalle 9 alle 13, ci si potrà recare presso il Parco della Tomba di Virgilio, al cui interno è custodita anche la tomba di Giacomo Leopardi. Insomma, tantissimi eventi da non perdere!