
Da venerdì 14 a domenica 16 agosto sarà possibile partecipare a una visita guidata al Pio Monte della Misericordia, in via dei Tribunali a Napoli.
Si tratta di un’istituzione fondata nel 1602 da sette giovani nobili napoletani che, consapevoli della miseria e delle necessità di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà a tutti i livelli, decidono di devolvere parte dei loro beni al soccorso degli infelici, dedicando la loro vita alle opere di bene.
Ancora oggi, da circa quattro secoli, il Pio Monte della Misericordia con i suoi Governatori e tutti i suoi Associati continuano ad impegnarsi nelle opere di assistenza e di beneficenza sotto moltissime forme: attraverso elargizioni individuali che aiutano a risolvere situazioni difficili, attraverso la gestione e il sostegno economico di asili, di molte associazioni e di varie strutture che sono destinate alle persone più bisognose.
La location è nota, oltre che per i fini sociali che vi si perseguono, anche per il capolavoro di Caravaggio “Le Sette Opere della Misericordia”, custodito sull’altare maggiore della chiesa.
L’opera (una delle tre presenti a Napoli, le altre sono “Il martirio di Sant’Orsola”, a Palazzo Zevallos, e “La flagellazione di Cristo”, al Museo di Capodimonte) fu commissionata a Michelangelo Merisi da Caravaggio nel 1607 in seguito all’avvenuta autorizzazione del Pio Monte della Misericordia dal re Filippo III di Spagna e da Papa Paolo V Borghese. Il dipinto doveva sintetizzare l’amore e la carità verso il prossimo attraverso le opere di misericordia corporale.
Ma “Le sette opere della Misericordia” non è l’unico gioiello dell’antico palazzo: i visitatori saranno accompagnati nella Chiesa e negli ambienti della Quadreria dove potranno ammirare le opere di diversi pittori quali Jusepe de Ribera, Francesco De Mura, Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Fabrizio Santafede. Inoltre al terzo piano è ospitato sia l’Archivio Storico che una cospicua Biblioteca in cui sono conservati documenti antichissimi anche anteriori alla fondazione dell’Ente. Recentemente la Biblioteca si è arricchita della donazione del conte Don Alessandro R. d’Aquino di Caramanico, con la preziosa pergamena della proclamazione a Dottore della Chiesa di San Tommaso d’Aquino.
La visita guidata è gratuita, è richiesto un contributo di 5 euro per l’accesso alla struttura. Una valida alternativa di arricchimento culturale e un’occasione da non perdere per chi si trova in città.
Quando: da venerdì 14 a domenica 16 agosto
Dove: Pio Monte della Misericordia, Via dei Tribunali –Napoli
Meeting point: biglietteria Pio Monte della Misericordia – ore 09,45 e 11,45
Costo biglietto: 5 euro (visita guidata gratuita)
Per info e prenotazione obbligatoria: 08144694473 – segreteria@piomontedellamisericordia.it
sito internet: http://www.piomontedellamisericordia.it/