
Nei Quartieri Spagnoli, in Vico Tre Re a Toledo, nel cuore del centro storico di Napoli , c’è un piccolo santuario, dedicato a Santa Maria Francesca. Questo luogo di culto è visitato da turisti che vengono anche da tutto il mondo, poiché S. Maria Francesca è nota anche per essere la Santa della fertilità. Ed è proprio da Napoli che si è diffuso il cosiddetto culto della Sedia della fertilità o Sedia Santa o, ancora, Sedia della fecondità. Molte donne con problemi di fertilità si sono affidate fiduciose alla Santa, sedendosi su questa sedia. Per i fedeli che si recano in visita alla Santa, è possibile anche visitare il piano superiore la cappella, dove vi è la casa dove S. Maria Francesca ha vissuto gli ultimi suoi anni di vita. Nella Casa-Santuario, aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 , si possono vedere tutti gli oggetti appartenuti alla Santa. In particolare si può notare il materasso sul quale la Santa ha riposato solo nei suoi ultimi tre anni di vita, dato che prima dormiva sul pavimento per penitenza. Si narra che quando ancora era in grembo, un sacerdote dichiarò che la nascitura sarebbe diventata Santa. Infatti ella aspirava sin da giovane a diventare suora ma poiché non proveniva da una famiglia di elevata classe sociale, da ragazza iniziò a lavorare per portare i soldi a casa. Divenuta signorina, si dedicò allo Spirito Santo, prese i voti e cambiò il suo nome da Nicoletta a Maria Francesca. E oggi sulla sedia appartenuta alla Santa, si parla con la suora che fa parte della confraternita di Santa Maria Francesca, alla quale si confidano le proprie richieste; è su quella sedia che la devota recita le preghiere e riceve, da parte della suora, la benedizione. Non a caso all’interno della chiesa, troviamo coccarde di colore rosa e celeste di molti bambini nati grazie al “Miracolo” di S. Maria Francesca. E nell’era delle inseminazioni artificiali e delle fecondazioni assistite, c’è ancora chi si affida alla divina provvidenza.
Il video girato all’interno del Santuario