
Nonostante il momento di “austerity” e di “spending review”, una bella notizia è in arrivo per la comunità partenopea. Infatti, è stata accolta all’unanimità, dal consiglio comunale, la proposta del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, di rendere gratuito il trasporto pubblico, in occasione della visita papale che si terrà il 21 marzo. Per l’occasione, verranno stanziati 160 mila euro di fondi comunali straordinari. L’obiettivo, dichiarato dal Sindaco, è ” esportare un’ immagine ordinata, pulita, organizzata di Napoli al cospetto di tutti gli organi di informazione che seguiranno un evento di siffatta caratura internazionale”.
E’ dunque, chiaro che l’interesse principale è quello di garantire l’ottimo funzionamento dei servizi pubblici, come la viabilità, il traffico, i parcheggi, l’allestimento di palchi e di servizi igienico-sanitari adeguati.
“E’ un evento che non ha uguali, conclude il sindaco, e pertanto è nostra cura la riuscita impeccabile dello stesso. Il programma è ripartito e suddiviso a seconda dei momenti della giornata che vedranno,dapprima, il Papa incontrare una vasta cernita di fedeli a Scampia e successivamente lungo la Rotonda Diaz e sul lungomare. Sono contento che i cittadini possano usufruire gratuitamente del servizio di trasporto perché è un appuntamento speciale che non deve esser sottoposto a nessuna logica di mercato, prescindendo dal periodo storico in cui siamo immersi”.
Tuttavia una riflessione sorge spontanea: perchè non rendere fruibili e funzionanti al 100% i mezzi di trasporto pubblico anche in situazioni ordinarie e non solo in quelle straordinarie?
Che ci voglia un evento come la visita del papa a Napoli, per potenziare il servizio di trasporti?
Basti pensare che proprio in questi giorni tra corse saltate della metro e ritardi degli autobus, si è registrata una situazione di puro caos in città. Ma come per magia quando il capoluogo campano è interessata da grandi eventi, ecco che indossa il vestito buono delle feste e tutto funziona bene. Noi de Linkazzato.it, apprezziamo la sua inclinazione ai grandi eventi caro Sindaco ma ci piacerebbe mantenere una città pulita e funzionante anche nell’ordinarietà quotidiana e non solo ogni arrivo di Papa!