
Un altro capitolo indimenticabile della storia è alle porte, l’era rivoluzionaria sta ritornando, il terrorismo, la violenza, la corruzione, le aggressioni, l’anarchia e la non libertà di parola sembrano ancora rispecchiare la vita di tutti i giorni. Ed è così che, come ogni volta la storia si ripete e si resta perennemente legati ai ricordi. ”Je suis Charlie” , lo slogan del momento, una sintesi di valori, un modo per essere tutti, purché distanti chilometri, vicini alla Francia e soprattutto a Parigi. Ricordiamo il terribile attentato terroristico che ha generato un vero e proprio sterminio tra cittadini e giornalisti, la cui vittima di base è stato il giornale satirico Charlie Hebdo, nel centro di Parigi. Ecco perché sui social e dovunque ci si ritrova a leggere manifesti con inciso lo slogan ”’Je suis Charlie.” Siamo ancora una volta di fronte a persone che manipolano la religione ai fini di potere. Parigi è sotto shock e tutti i paesi, le città, i comuni e le provincia le sono accanto. Ogni alba è triste e angosciante perché in ogni nuovo giorno sorge la paura che possa improvvisamente scoppiare tutto quanto in città, a scuola, a lavoro, in un qualsiasi angolo della strada.
Anche Napoli è Je suis Charlie oggi venerdì 23 gennaio 2015 al Teatro San Carlo. La città, infatti, ha pensato alla realizzazione di uno spettacolo straordinario che ricordi una delle massime opere liriche francesi, il celebre ”Andrea Chénier” di Umberto Giordano. Un dramma storico che ripercorre un periodo cruento della storia francese segnato dal terrore rivoluzionario che condannò a morte milioni di innocenti, tra cui Chénier, un grande scrittore e poeta francese dall’animo forte, e folle d’amore.
La direzione del Teatro San Carlo di Napoli ha programmato questa data a titolo del tutto eccezionale aggiungendola alla produzione di Andrea Chènier già in debutto martedì 20 gennaio con repliche previste per sabato 24, mercoledì 28 e giovedì 29. Per oggi venerdì 23 gennaio lo spettacolo inizierà alle 20:30 e vedrà la partecipazione di personaggi illustri nel mondo della cultura e delle istituzioni che lasceranno testimonianze e contributi inerenti alla tematica degli attentati terroristici. Pertanto, grazie al supporto degli sponsor della società civile l’ingresso al teatro è gratuito ma su prenotazione fino ad esaurimento posti ed è necessario,inoltre iscriversi alla community inviando un e-mail all’indirizzo: promozionepubblico@teatrosancarlo.it Sul sito del teatro sono disponibili tutti gli aggiornamenti relativi allo spettacolo di questa sera, e i nomi di tutti gli ospiti che saranno presenti in questa grande serata di musica e solidarietà.