
Si avvicina il 27 gennaio, giorno della Memoria durante il quale vengono ricordate le vittime della Shoah. Sono ormai passati 70 anni da quel 27 gennaio 1945, ovvero il giorno in cui il campo di Auschwitz è stato libero. Molti gli eventi per commemorare questo giorno. Ed anche la città di Milano non è da meno. Saranno diverse le iniziative organizzate dal Comune e che riempiranno il capoluogo lombardo per questa occasione: dalle mostre ai film, dagli incontri agli spettacoli. Il tutto occuperà i giorni da domenica 25 gennaio a martedì 27. Prima di tutto sarà possibile fare visita al Memoriale della Shoah che, per l’occasione, sarà aperto per tre giorni e si potrà visitare gratuitamente. Il luogo dove, migliaia di persone, sono partite per poi essere deportate nei campi di sterminio.
Immancabile, inoltre, la visita al binario 21, da qui partiva il viaggio verso i campi. Palazzo Moriggia sarà la location della performance musicale di Mario Castelnuovo Tedesco, mentre al Teatro Piccolo la compagnia israeliana Orto-Da Theatre Group si esibirà con lo spettacolo Avanim. Spazio anche al mondo culturale: per quanto riguarda l’arte, invece, si terrà una mostra con le opere di Mela Muter a Palazzo Morando. Domenica 25 gennaio, a partire dalle ore 20.30, all’Auditorium del Memoriale andrà in scena lo spettacolo teatrale “Che non abbiano mai fine..” di Eyal Lernel: costo del biglietto 5 euro, possibilità di prenotarlo su Ticketone. Lunedì 26 gennaio, dalle ore 11.00, andrà in onda, sempre all’Auditorium, il documentario “Olocausto: la fabbrica del male”.
Il tutto si concluderà proprio martedì 27 gennaio con il concerto di commemorazione del XV Giorno della Memoria, dalle ore 20.00, presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi. In questa occasione verranno consegnate delle targhe di riconoscimento a Liliana Segre, Goti Bauer e Nedo Fiano, testimoni della Shoah. Sono davvero molte le iniziative che si terranno in tutta Italia per questo settantesimo anniversario.