
“L’Epifania, tutte le feste porta via” ed in effetti è vero. Il 6 gennaio con l’arrivo della Befana, infatti, si darà l’arrivederci a un periodo di relax e di svago per dare, di nuovo, il benvenuto alla routine quotidiana, al lavoro e al dovere. Allora cosa c’è di meglio se non approfittare dell’ultima festa prima di tornare alla vita di tutti i giorni? La città di Milano è pronta a dare il via ad eventi all’insegna del divertimento per i bambini, i veri protagonisti di questa festa. Il MIC, ovvero il Museo Interattivo del Cinema, ha inaugurato un nuovo corso espositivo per giocare con il mondo del grande schermo e imparare nozioni cinematografiche.
Al Castello Sforzesco, invece, vi saranno due laboratori a cura di Ad Artem. Il primo, “Il lungo viaggio dei Magi”, un racconto animato, sulle note musicali per ripercorrere il lieto evento, alle ore 10.30 e alle ore 15.00. Il secondo, “Un presepe tutto d’oro”, alle ore 11.00 e alle ore 15.30, con gli episodi della Natività letti attraverso i codici miniati della Biblioteca Trivulziana. Anche il Museo Archeologico partecipa a questa festa con il laboratorio “Wow – Spazio Fumetto” dove il protagonista sarà un argomento inedito, ovvero trovare le analogie tra i Re Magi ed i Puffi con, alla fine, la possibilità di creare un fumetto con i Magi personaggi principali. Infine, verrà inaugurata la mostra gioco Energia! al MUBA, il Museo dei Bambini della città meneghina.
Ma le sorprese non finiscono qui. La città di Milano è pronta ad accogliere le tradizioni ambrosiane. Ecco, quindi, che il 6 gennaio da Piazza Duomo alla Basilica di Sant’Eustorgio sarà possibile assistere al Corteo dei Magi, una processione in costume con la Banda Civica e le Majorettes. Ed, infine, vi sarà anche la tradizionale manifestazione che dal 1967 non manca nel capoluogo lombardo. Ovvero, il raduno della Befana Benefica Motociclista. Un evento organizzato dal MotoClub Ticinese, arrivato alla sua quarantacinquesima edizione dove i centauri porteranno offerte e doni agli Istituti Piccolo Cottolengo Don Orione e alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone con la befana che, sulle strade milanesi, verrà scordata da migliaia di moto di epoche diverse.