
Siamo nello stato di Iowa, USA. Spose per amore, mai come in questo caso, aggiungerei. Le due donne in questione Vivian e Alice, alla veneranda età di 90 anni, riescono a coronare il loro sogno d’amore e si sposano. Entrambe in carrozzella, ma giovani nello spirito e decise a voler pronunciare il loro “sì”. Perché amore non conosce discriminazioni e la felicità è un diritto di tutti. Il reverendo (una donna, non a caso!) Linda Hunsaker, che ha celebrato la cerimonia nella città di Davenport, spiega come questo sia un risultato ottimo per chiudere il 2014 ed una conquista, oltre che per le due donne, libere di ufficializzare la relazione, anche per l’intera comunità di Iowa. Alice Dubes e Vivian Boyack si amano a tal punto da aspettare tutti questi anni, in silenzio ma non nell’ombra.
Vivono un’esistenza l’una accanto all’altra. Dopo il primo incontro nella città di Yale, si sono amate per 72 anni e hanno visitato tutti i 50 stati americani, Canada e Regno Unito. Si tratta perciò di due donne in gamba, coraggiose e temerarie ma soprattutto innamorate. Ed è un amore così forte che ha resistito alle negazioni del tempo e del conformismo. Lo stato di Iowa ha legalizzato le unioni gay solo nel 2009. Ad oggi, negli Stati Uniti sono 19 i paesi ad aver dato il lasciapassare per i matrimoni “anticonvenzionali”, quelli cioè tra persone dello stesso sesso. Ma l’amore può essere misurato in relazione al sesso della persona amata? Che differenza c’è tra la quantità di amore di un etero e di un gay? La si può contenere come acqua o vino in una caraffa? Un litro, un etto, un kilo? No, non si quantificano i sentimenti. Citando Benigni: Non c’è troppo amore, l’amore è lì, non si può andare oltre un certo limite e quando ci arrivi, a questo limite, è per l’eternità. E’ come un’opera d’arte contemporanea: non tutti possono capirlo, apprezzarlo, sondarne i misteri. Resta il fatto che, nell’imperfezione di un dipinto dai colori arrabbiati o esaltati, il sentimento tra persone dello stesso sesso è come un’opera d’arte incompresa. Non tutti riescono a coglierne l’autenticità, sporcandone l’essenza con la cattiveria. Che l’unione tra Vivian ed Alice sia d’esempio, ma più che il loro matrimonio, la scelta di rimanere insieme tutta la vita.