
È vero, l’atmosfera del Natale a Napoli, benché il freddo invernale non sia ancora arrivato, è iniziata già da un po’. Alcuni eventi natalizi sono anche già terminati, come Concerti nelle chiese di Napoli, che dal 1 novembre al 13 dicembre ha visto 7 concerti di musica classica in alcuni dei monumenti sacri tra i più affascinanti di Napoli. Le chiese scelte per l’evento sono state San Gregorio Armeno, Sant’Anna dei Lombardi, San Lorenzo Maggiore, San Gennaro Extra Moenia, Carmine Maggiore e Santa Maria Donnaregina Nuova. Anche ieri, mercoledì 17 dicembre, si è tenuto il concerto di Natale del Coro Polifonico Flegreo, con direttore Nicola Capano, alle Terme di Agnano.
Ma questa città ci riserva ancora tanta musica per questo Natale: pullulano gli artisti di strada, i percussionisti travestiti da Babbi Natale, le bande, i cori, religiosi e non, e i concerti.
A Mugnano torna il Concerto di Natale della Corale San Biagio, manifestazione musicale sotto la direzione artistica di Agostino Chianese, domenica 21 dicembre alle ore 19.15 nella Parrocchia di San Biagio, in via Chiesa.
In programmazione fino al 21 dicembre anche All’ebbreca ‘e stu fatto, di e con Benedetto Casillo, che già ha riscosso un grande successo di pubblico nelle 2 edizioni precedenti presentate a Natale 2011 e 2012. Casillo è il protagonista del “racconto” e con lui ci sono Francesca Marini con il Coro Libenti Animo, diretto dal maestro Andreina Morra, e l’accompagnamento musicale di Ciro Formichella e Michele Serao. “’All’ebbreca ‘e stu fatto” era l’incipit dei racconti di una volta, quando non esisteva ancora la televisione e i ragazzi napoletani si riunivano attorno‘o ffuoco ‘e nu vrasiere, dove trascorrevano le serate di Natale ascoltando racconti e leggende di religiosità popolare. Benedetto Casillo, protagonista, oltre che autore, di queste storie, si è esibito e continuerà ad esibirsi in alcune chiese napoletane. Le prossime date sono:
Chiesa San Gennaro al Vomero il 19 dicembre 2014 alle 19.30;
Chiesa Santa Lucia il 20 dicembre alle 19.30;
Chiesa dei Cappuccini il 21 dicembre.
Il biglietto è gratuito su invito fino ad esaurimento dei posti, per prenotare si può scrivere a prenota@nataleateatro.it o chiamare il numero 081 19560383.
Dal 19 al 27 dicembre 2014 nel centro antico di Napoli alla Domus Ars nella Chiesa di S. Francesco delle Monache di via Santa Chiara si svolgerà un vero spettacolo della tradizione napoletana: la Cantata dei Pastori, diretto da Carlo Faiello con musiche di Roberto De Simone e dello stesso Faiello.
La Cantata dei Pastori è di Andrea Perruci e fu pubblicata nel 1698. Per oltre tre secoli rappresentò l’opera sacra che si contrapponeva agli spettacoli “blasfemi” che si svolgevano durante il Natale. A metà tra la rappresentazione sacra e la grande commedia dell’Arte, verrà presentata, al costo di 15 euro, alla Domus Ars, in forma di concerto.
Nella storia ci sono elementi tipici della tradizione partenopea, come le due figure popolari napoletane di Razzullo, scrivano assoldato per il censimento, e Sarchiapone, maschera ispirata quasi direttamente alla tradizione popolare dei Pulcinella, che accompagnano Giuseppe e Maria per le campagne di Betlemme alla ricerca di un riparo. Il perfido Belfegor li ostacola nel loro cammino, ma la spada divina dell’Arcangelo Gabriele li protegge. Nel cast Giovanni Mauriello, Elisabetta D’acunzo, Sara Grieco e Matteo Mauriello, partecipazione di Mimmo Maglionico.
Infine, dal 22 dicembre al 4 gennaio, Il pozzo e il pendolo propone, come negli ultimi otto anni, il Canto di Natale,di Charles Dickens, con Paolo Cresta e Carlo Lomanto.
Il Natale che vorrei… è quello che ci sarebbe piaciuto che qualcuno pensasse per noi: desideri, nostalgie, aspettative magari anche cinismo, disillusioni, insofferenza, tutte emozioni da condividere attraverso il racconto. Le due voci narranti si intrecciano: una è fatta di parole, l’altra di suoni. Nell’atmosfera le immagini e le sensazioni che il Natale ha regalato a ognuno di noi, o le aspettative con le quali ci ha illuso. Un “viaggio alla ricerca del Natale”, come lo definisce il Pozzo e il Pendolo nella pagina che ha dedicato a questo evento, per il quale realizzerà un allestimento da salotto ottocentesco, in pieno stile natalizio.
Gli orari dello spettacolo sono sabato alle ore 21,00 e domenica alle ore 18,30. Per le prenotazioni basta rivolgersi a info@ilpozzoeilpendolo.it o chiamare lo 081 5422088.
D’altronde, se c’è una cosa che a Napoli non è mai mancata, questa è proprio la musica. Di certo non potrebbe mancare a Natale.