
C’è tempo fino al 23 novembre per recarsi al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo e tuffarsi in un “bastimento carico carico di… giochi, storie e merende”. Stiamo parlando dei magnifici 20 esemplari di giocattoli inediti messi in mostra dal Museo del Giocattolo a cura del Suor Orsola Benincasa. La mostra è stata inaugurata il 21 ottobre e alla presentazione, oltre ai responsabili del Museo del Giocattolo e dell’Hotel, è stato presente anche il Rettore del Suor Orsola Lucio d’Alessandro, con la collaborazione di alcuni docenti. L’esposizione è godibile già dall’esterno, poiché grazie alle ampie vetrate della hall, i giocattoli sembrano come esposti in vetrina, rendendo l’albergo quasi un negozio di giocattoli a cui nessun passante può resistere.
Non mancano, infatti, le persone che incuriosite indugiano nei pressi delle vetrate, per scorgere cosa si nasconda all’interno e capire di cosa si tratti. Ma veniamo all’interno, dove la mostra, con i suoi pezzi provenienti da collezioni private appartenute a Maria Josè Cattaneo della Volta e a Gabriella Lombardi Solli, copre un arco temporale che va dal 700 agli anni ’60.Sono tre le categorie in cui sono stati raggruppati i giocattoli: Pinocchi & clowns, Bambole, Birilli, cavalli e burattini, tra i quali ritroviamo esemplari di grande interesse. Spiccano i 4 cavalli a dondolo, un teatrino, un Pinocchio in lenci degli anni ’40 di cui si scorge l’influenza Disney, si va dalle bambole in porcellana fino alla Barbie n. 1 del 1959 proveniente dagli Stati Uniti.
Il tutto accompagnato da un odorino delizioso proveniente dalle leccornie offerte ai visitatori, che contribuiscono ad immergersi in un vero Paese dei balocchi, stavolta è proprio il caso di dirlo. Un’esperienza ludica ma anche istruttiva per i più piccoli, ai quali, su prenotazione, sono dedicati vari laboratori gratuiti con la collaborazione delle Scuole dell’infanzia e primaria Suor Orsola Benincasa. Ma ce n’è anche per gli appassionati, i collezionisti e tutti coloro che per qualche minuto vogliono rivivere la sensazione di tornare bambini, guardando con occhi nuovi le cose che la vita ci offre. L’ingresso è libero e h24. Buon divertimento!