
Ci sono voci che fanno rumore anche nel silenzio, ci sono immagini che sono ben visibili anche nel buio e ci sono realtà che non si può fare finta di non vedere.
Angelo Ferrillo, presidente dell’Associazione “Terra dei Fuochi”, da anni denuncia a voce alta l’annosa questione dei roghi tossici del capoluogo campano che, a dispetto di quanto i mass-media non dicono, continuano a bruciare e a produrre effetti devastanti per l’ambiente e per la salute dei cittadini.
Ultimo, in ordine di tempo, il rogo tossico di questa mattina , sviluppatosi in via Vespucci all’altezza Porto di Napoli, in piena centro cittadino.
Alla luce di quest’episodio e di tanti altri spesse volte sottaciuti, Angelo Ferrillo, per far sentire la propria voce ha deciso di incatenarsi ai cancelli della Rai di Napoli Centro di produzione in viale Marconi. La protesta mossa da Ferrillo è finalizzata alla denuncia di totale disinteresse da parte della stampa nazionale , di cui la Rai è il simbolo più eloquente, dell’annoso problema dello sversamento dei rifiuti che attanaglia la Campania. La denuncia vuole sottolineare come il calo di attenzione sull’argomento possa creare ulteriori danni vanificando l’impegno di tanti ed ogni provvedimento sul tema effettivo e potenziale
E per chi vuole dare il proprio contributo alla causa, ricordiamo l’appuntamento con la manifestazione organizzata da Ferrillo a Napoli sabato 25 ottobre alle ore 16.00 in piazza Dante ma nonostante il gesto eloquente di Ferrillo, il tg3 Napoli ha deciso di non mandare in onda le dichiarazioni per intero rilasciate da Ferrillo e il suo staff ma solo alcune immagini
La stessa canzone vale per l’Assessore alla Comunicazione del comune di Napoli, Monia Aliberti, che ha rifiutato di passare in onda lo spot della mobilitazione generale, realizzato dalla gmquadro, perchè: “rovina l’immagine di Napoli” .
Una censura sterile inammissibile, se solo si pensa che più di 5000 persone si stanno battendo per le strade, contro l’avvelenamento quotidiano e ciò di cui si preoccupa l’assessore è l’immagine “virtuale e paradisiaca” di una città che assomiglia sempre più ad una camera a gas.
La redazione de Linkazzato.it sostiene attraverso le pagine del suo portale online la causa di Angelo Ferrillo, il lavoro di Gmquadro e tutti i cittadini che il 25 ottobre scenderanno in piazza.