
Napoli in vetrina.
Sono in corso da giorni le operazioni di sicurezza e di prevenzione dei disordini che si potrebbero scatenare a seguito dei due eventi che metteranno il capoluogo campano sotto i riflettori, a partire da giovedì 2 ottobre fino a sabato 4 ottobre. Si tratta di due importanti manifestazioni che ruotano attorno il mondo della politica e dell’economia: l’assemblea europea delle piccole e medie imprese (con la partecipazione del capo dello Stato Giorgio Napolitano e del presidente della Commissione Ue, Barroso), e ,a distanza di qualche chilometro, la riunione del direttivo della Banca centrale europea, presieduto dal governatore Mario Draghi. Teatro degli incontri sarà il Museo di Capodimonte che ospiterà la riunione della Bce, attorno a cui già si sono preannunciati cortei di protesta che, partendo dalla stazione della metropolitana dei Colli Aminei, dovrebbe cercare di arrivare il più possibile vicino al parco della Reggia e Città della Scienza dove si terrà il forum di due giorni della Piccola Industria di Confindustria, sul tema “Innovare è l’impresa”, per le cui conclusioni è atteso, sabato mattina, il leader degli imprenditori Giorgio Squinzi. Intanto l’allerta è già ai massimi livelli, dato che gli animi soprattutto in relazione agli ultimi accaduti di cronaca sono già piuttosto surriscaldati. Non sarà dunque difficile vedere sfilare per la città striscioni riportanti slogan contro il vertice dei banchieri, molte le anime della protesta: dai centri sociali ai movimenti studenteschi, agli attivisti del fronte del “no”, alle sigle dell’antagonismo.
Vediamo nel dettaglio le modifiche della viabilità urbana:
Durante il transito del corteo, sarà impedita la circolazione su viale Colli Aminei in entrambe le direzioni e tutte le immissioni su viale Colli Aminei, ovvero da: piazzale Cardarelli, via Saverio Gatto, salita Scudillo, via del serbatoio, viale delle Porcellane, via Nicolardi, viale privato Farnese, viale dei Pini, parco Saia, via cardinale Prisco e via Francesco Curia. I veicoli provenienti da via D’Antona saranno obbligati a svoltare su via Pietro Castellino e, da via Bernardo Cavallino, sarà impedita la svolta verso il piazzale Cardarelli. Sarà, inoltre, chiusa al traffico, dalla mattina del giorno 2 ottobre e fino a cessata esigenza, la diramazione “Colli Aminei” dell’uscita zona Ospedeliera della Tangenziale.
Dall’inizio della manifestazione e fino a cessata esigenze subiranno importanti modifiche i percorsi delle linee bus che impegnano viale Colli Aminei e via Miano. A partire dalle ore 8:30 del 2 ottobre, e fino a cessata esigenza: – la linea C66 (MN Colli Aminei -Ponti Rossi-Nicolini) sarà sospesa; – la linea C63 (Nicolini-Ponti Rossi- Museo nazionale) limiterà il percorso al Volto Santo dove effettuerà inversione di marcia; – la linea R4 (Ospedali- Colli Aminei-Municipio), dal Cardarelli, sarà instradata per via Cavallino, via Fontana, p. Medaglie D’oro, via S. Rosa, Museo, p. Municipio e viceversa; – la linea C40 (Garibaldi-Ospedali- Colli Aminei) proveniente dalla tangenziale, giunta al Cardarelli, sarà instradata per via Cavallino, via Fontana, via Gigante, tangenziale Arenella, Garibaldi; – la linea C67, in partenza da Scampia, assicurerà il collegamento lungo via Miano fino alla MN del Frullone; – la linea 2M effettuerà relazione tra la MN Frullone e Scampia; – la linea 178 sarà sospesa.