
Saranno in esposizione oltre 150 opere di Maurits Cornelis Escher dal 20/09/2014 al 22/02/2015, a Roma, al Chiostro del Bramante. La mostra “Escher” è prodotta da Dart Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, in collaborazione con la Fondazione Escher ed è stata realizzata anche grazie ai prestiti provenienti dalla Collezione Federico Giudiceandrea; è curata da Marco Bussagli, con il patrocinio di Roma Capitale. Tra i capolavori esposti Mano con sfera riflettente (M.C. Escher Foundation), Giorno e notte (Collezione Giudiceandrea), Altro mondo II (Collezione Giudiceandrea), Casa di scale (relatività) (Collezione Giudiceandrea). L’artista olandese, incisore e grafico, è esperto nel cogliere con il suo sguardo la realtà del reticolo geometrico dietro le cose, che diventano poi una sorta di “immagini interiori”, e nelle sue opere contestualizza il linguaggio artistico e racconta l’annodarsi di universi culturali apparentemente inconciliabili i quali, grazie alla sua arte e alla sua spinta creativa, si armonizzano, invece, in una dimensione visiva decisamente unica. La natura viene osservata da un punto di vista diverso da quello a cui siamo abituati, e riportato su filigrana, nella sua bellezza e perfezione geometrica. Le sue opere sono fortemente enigmatiche, perchè si basano su costruzioni impossibili che tendono verso l’infinito, ma anche razionali, perchè fermamente basate sulla geometria.
Sono state muse ispiratrici di Escher le bellezze del paesaggio italiano, dalla campagna senese al mare di Tropea, dai declivi scoscesi di Castrovalva ai monti antropomorfi di Pentadattilo, geometricamente così diverse da quelle del paesaggio pianeggiante olandese: quei luoghi hanno spinto l’artista in un viaggio sconfinato, al di là della percezione tradizionale. Durante il suo viaggio in Spagna, invece, fu affascinato dalle decorazioni dell’Alhambra di Granada, fatte di arabeschi e di pattern che si ripetono all’infinito, altra caratteristica della produzione di Escher. Nel percorso della mostra anche opere comparative quali Marcel Duchamp, Giorgio de Chirico, Giacomo Balla e Luca Maria Patella.
INFORMAZIONI – PRENOTAZIONI | T (+39) 06 916 508 451 Biglietteria online | Ticket.it/Escher Informazioni didattica | didattica@arthemisia.it
ORARIO APERTURA Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
BIGLIETTI – Intero € 13,00 (audioguida inclusa) – Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa)
Per altre informazioni, è possibile consultare il sito della mostra a questo link .