
La rassegna di letteratura “Libri di Mare Libri di Terra” festeggia la sua settima edizione. L’evento ideato e organizzato dall’associazione culturale “Il Diario del Viaggiatore” si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2014 in alcuni dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei. Pozzuoli, la Villa Cerillo di Bacoli e la Casina Vanvitelliana del Complesso Borbonico del Fusaro, località caratterizzate dalla loro estrema bellezza paesaggistica e artistica, faranno da cornice all’intera kermesse. Tre serate da non lasciarsi sfuggire quindi, dove si parlerà di libri e si avrà l’opportunità di incontrare importanti scrittori italiani e internazionali, tra cui Joseph Farrell, professore emerito di Italianistica alla University of Strathclyde di Glasgow (Scozia), il quale presenterà il suo ultimo libro “Dario e Franca. La biografia della coppia Fo – Rame attraverso la storia italiana” (Ledizioni). Testo che ripercorre la storia del teatro e della società italiana, dal dopoguerra agli inizi del nuovo secolo, attraverso la vita e le esperienze della famigerata coppia, indiscussa protagonista del libro. Antonella Cilento, scrittrice italiana di grande talento nonché finalista del Premio Strega 2014, che incontrerà il pubblico e parlerà del suo libro “Lisario o del Piacere Infinito delle Donne” (Mondadori), attraente romanzo storico ricco di napoletanità e incentrato sul piacere femminile. E ancora: incontri con Pino Imperatore, Wanda Marasco, Alessio Arena, Emilia Bersabea Cirillo, Giuseppina De Rienzo, Elisabetta Montaldo, Angelo Petrella, Clara Schiavoni, Monica Pareschi, Maria Caterina Magliocca e poi reading, interventi d’autore, laboratori di scrittura creativa e molto altro. Il festival chiuderà in bellezza domenica 28 settembre con la finale del Premio “MICHELE SOVENTE”, uno dei maggiori poeti napoletani contemporanei neo-dialettali, giunto alla sua III edizione.
La giuria avrà l’onore di avere come presidente il poeta Elio Pecora, inoltre saranno previste premiazioni nell’ambito della poesia, della narrativa, del giornalismo e dell’illustrazione. L’intero programma sarà arricchito da attività culturali correlate al festival: giri in canoa, tour archeologici ed enogastronomici, visite guidate e teatralizzazioni. L’edizione 2014 di “Letteraturafestival – Libri di Mare Libri di Terra (Festival Itinerante nei Campi Flegrei)” ripercorrerà le orme dei viaggiatori del “Gran Tour”: pellegrini, artisti, mercanti, studiosi, scrittori e poeti che fin dai tempi remoti hanno battuto le strade d’Italia nel segno della formazione e dell’educazione attraverso il “confronto” con le altre realtà culturali europee. Una delle vie di attrazione per questi viaggiatori è stata proprio la scrittura. L’ obiettivo del festival è dunque molto ambizioso, infatti, come spiega la stessa Angela Schiavone, presidentessa dell’associazione “Il Diario del Viaggiatore” e ideatrice dell’evento, l’intento è quello di “riportare gli scrittori nei Campi Flegrei dando corpo e voce ai loro libri, far sentire la fatica e il respiro, l’immaginazione e la creatività”.
E ancora : “Il nostro desiderio è quello di far attraversare questa terra che ha tante ferite e tante rughe, da chi fa dell’arte un prolungamento necessario del mondo. Chiacchierare con gli scrittori al bar, a tavola o per strada, significa ricreare lo spirito da cui è nata la letteratura; intrattenere gli altri significa farli partecipi dei propri sogni e dei propri incubi”.
Un’iniziativa lodevole dunque, che darà nuova luce e colore non solo a chi deciderà di prendervi parte, ma anche e soprattutto a tutti coloro che la renderanno concretamente possibile, in primis i Comuni di Bacoli,Pozzuoli e Monte di Procida.