
La “Collina in fiore” è il nome della fase primaverile napoletana della “Collina gentile”, la kermesse che aderisce alla Settimana della bellezza di Legambiente e fa parte di un progetto di Smart Quartiere, Ecoquartiere; è a cura Legambiente Neapolis 2000 e Pro Loco Capodimonte, con la collaborazione della III Municipalità Stella San Carlo all’Arena, ed è sostenuta da moltissime associazioni e da un vasto Comitato promotore, di cui fanno parte Cittadinanzattiva Neapolis Oltre Le Mura, Gruppo Archeologico Kyme, Associazione culturale LADU laboratorio di degustazione urbana, Legambiente Neapolis 2000, Associazione Culturale L’Obiettivo, Associazione socio-culturale Locus Iste Luoghi e Memoria, L’Orto Consapevole, Associazione culturale Lo Sguardo che Trasforma, Luana Raia Artista, Associazione Miradois Onlus, Pro Loco Capodimonte e III, Municipalità, Associazione i Teatrini, Torre del Palasciano – La Torre di Rò, Associazione culturale Via Nova.[divider]La kermesse primaverile nasce per dare risalto a quello che viene definito il “Triangolo della cultura”, cioè l’area tra il Museo Archeologico, l’Orto Botanico e Capodimonte, e prevede percorsi che vanno dal Museo Nazionale (tra i più antichi e importanti d’Italia, con migliaia e migliaia di reperti di valore custoditi in varie sezioni tematiche) ai 12 ettari di verde incontaminato racchiusi nella real riserva naturale di via Foria, fino alle Scale del Moiariello, che percorrono la città dal mare fino alla collina di Capodimonte. L’iniziativa è stata inaugurata venerdì 14 marzo con la presentazione dei Greeters e la visita gratuita alla fermata Museo della Metropolitana. Sono state organizzate anche visite guidate a Santa Teresa degli Scalzi, al Paradisiello, al Moiariello, a Santa Maria ai Monti, a Sant’Eframo Vecchio, al Vallone di San Rocco, tutti luoghi di assoluta bellezza paesaggistica, e spettacoli teatrali all’Orto Botanico, laboratori, performance, spettacoli itineranti, mostre di artisti e passeggiate. Il programma completo si può trovare su www.econapolis.org a questo link. [divider] «La Collina Gentile – spiega Carmine Maturo, uno degli ideatori del progetto – rappresenta un’idea di ecoquartiere di grande importanza, tanto più in questo momento difficile per la nostra città, per capire la strada da seguire per battere la crisi chiamando a raccolta le migliori energie del territorio. Il progetto dunque è qualcosa di più di un semplice calendario di iniziative, è una vera e propria mobilitazione civica» Tutti i sabati dal 22 marzo fino al 31 maggio, alle 9.30, si svolgono lezioni di disegno e tecniche pittoriche, intitolate “Segni e colori della Collina Gentile”, a cura della prof.ssa Marilena Zanniello, e domenica 18 maggio alle ore 10:00 si terrà un laboratorio di rilassamento e pittura per bambini, a cura dell’Istituto Froebeliano, per il progetto “Yoga&arte per bambini”. Tutti i venerdì (dal 21 marzo fino al 31 maggio), inoltre, uno spettacolo itinerante renderà omaggio a Peynet con “Gli amanti della Panchina” a cura di Anita Pavone, Tiziana Tirrito, Guido Liotti e tanti altri artisti; il 9 maggio si solgerà, invece, l’evento “Le strade raccontano: Santa Maria ai Monti”, una passeggiata guidata a cura di Orlando Catalano e organizzata da Legambiente Neapolis 2000 e dalla Pro Loco Capodimonte, e sabato 10 maggio ci sarà un’escursione da Porta Grande di Capodimonte al Froebeliano in Via Stella, a cura di Massimo Rippa, consulente alla cultura della Terza Municipalità. [divider]Le domeniche di maggio (fino al 25 maggio) alle 10:30 sono state organizzate dall’Associazione Medea Art delle visite guidate al Cimitero delle Fontanelle e nel quartiere Vergini- Sanità. Tra le passeggiate, ancora, sono in programma “Ferdinando Palasciano e la sua torre”, da Porta Grande di Capodimonte al Moiariello, per sabato 24 maggio alle ore 10.30, e il trekking-urbano per le scale del Moiariello fino a Torre Palasciano, a cura di Legambiente Neapolis 2000 e della Pro Loco Capodimonte, che si svolgerà domenica 25 maggio alle 10.30. [divider]Per chi invece vuole rilassarsi e godere della bellezza incontaminata dei parchi e giardini partenopei sono previste degustazioni di thé, accompagnate dall’ascolto di musica d’epoca, con la possibilità di conoscere e acquistare esemplari di piante rare, tutte esclusivamente made in Naples. Tra gli spettacoli in programma “L’antica arte della posteggia”, un recital di canzoni classiche napoletane di Aurora Giglio, che si terrà domenica 18 maggio alle ore 10.30, e la performance di Playback Theatre, nelle grotte e nei giardini della Principessa Jolanda, a cura di Anna Lamo, che chiuderà il mese di maggio sabato 31 alle 20:30. La “Collina in fiore” è un progetto molto interessante che permette di scoprire Napoli attraverso percorsi insoliti e passare delle piacevoli serate organizzate dalle associazioni. Moltissimi sono inoltre gli eventi previsti a giugno, tutti descritti sul sito di Econapolis: non resta che scoprirli e affrettarsi a prenotare!