
“Giocando con Orlando sorprenderà lo spettatore che dopo esser stato condotto al campo da gioco, alla giostra e alla helzapoppiniana baraonda, si troverà all’improvviso di fronte a qualcosa di antico, i sentimenti. Avrà appena il tempo di sentirli e provare qualcosa che assomiglia alla nostalgia, per poi esser trascinato di nuovo sulle montagne russe dell’ippogrifo volante e dell’Orca ruggente. (…) Stefano sarà il cantore, il cavaliere narrante, che aggancia i vari episodi in un flusso più continuativo, io invece sarò un fool, a fare da regista in scena, a diventare spalla e comprimario, a tender trappole e inventare strofe”. Descrive così Marco Baliani il suo spettacolo Giocando con Orlando, tratto dalla famosa opera Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, interpretato da Stefano Accorsi e lo stesso Baliani. Il debutto oggi, mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 21.00, sarà preceduto, sempre oggi mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00 presso la Feltrinelli Musica e Libri di Piazza dei Martiri, da un incontro con Stefano Accorsi e Marco Baliani, cui parteciperà Valeria Parrella. Le repliche vi saranno sino al 2 marzo. [divider]Il regista Baliani ha pensato a come lo scrittore toscano avrebbe potuto rappresentare la sua opera nelle corti e ha realizzato uno spettacolo, prodotto da Teatro Nuovo in collaborazione con Fondazione Teatro La Pergola, avvalendosi delle scene di Mimmo Paladino, dell’impianto scenico di Daniele Spisa, dei costumi di Alessandro Lai, delle luci di Luca Barbati e delle foto di Alessandro Moggi. Sono due le storie d’amore: da un lato c’è orlando, innamorato di Angelica e dall’altro la guerriera Bradamante innamorata del saraceno Ruggiero. Dunque una prestante scenografia e un nuovo linguaggio, una sarabanda di parole, per riportare in vita sentimenti, passioni, amori e un capolavoro della letteratura italiana.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui