
La stagione 2013-2014 del Teatro Tasso di Napoli si apre oggi, venerdì 13 dicembre , alle ore 21.00, con lo spettacolo “A piedi nudi nel parco”, in scena fino a domani, sabato 14 dicembre. Lo spettacolo di Neil Simon, è stato reso possibile grazie alla giovanissima compagnia GAG Produzioni, curata da Giuseppe Fiscariello, Domenico Carbone, Claudia Esposito e Stefania Elisa Ghezzi. La frizzante commedia di stampo anglosassone, interpretata dai quattro attori e produttori sopra citati, è stata descritta così da Giuseppe Fiscariello, il responsabile della compagnia: < Due cuori e un divano: “A piedi nudi nel parco” è una storia di “ordinaria follia”, in cui il confine tra ordinario e extra – ordinario è quasi impercettibile>.
Una storia d’amore con quattro protagonisti: Corie, Paul, Ethel e Victor Velasco, due uomini e due donne complementari e opposti. Un personalissimo adattamento in cui le atmosfere dell’opera originale vengono mescolate a quelle delle moderne series americane, da ‘Friends’ a ‘How I Met Your Mother’, in un mix inedito. È la storia di ragazzi normali e comuni che affrontano le difficoltà di tutti i loro coetanei. Una giovane coppia, Paul e Corie, in un piccolo monolocale privo di qualsiasi cosa, ma arricchito dall’amore.. Eppure questo sentimento può riguardare due giovani sposini, quanto l’affetto imprescindibile tra due sorelle o nuove conoscenze. Scarna la scenografia, si elimina tutto quel che risulta superficiale: senza un reale spazio scenico, gli effetti del suono e della luce. Lo scopo principale è arrivare al pubblico e con esso instaurare una sinergia. Dunque presentare sul palco una piece che porti un sorriso sui vostri volti e un po’ di calore nei cuori.
Gag produzioni nasce, nell’estate 2013, dalla comune considerazione di un gruppo di giovani: nell’arte, (intesa come teatro, musica, cinema, ecc.), colui che viene meno considerato e stimato è proprio lo stesso artista.
Gag Produzioni ha come obiettivo principale quello di riconsegnare all’attore (o artista),dignità e garanzie in primis sul piano economico, versando i contributi anteriormente al debutto. In quest’ottica vengono effettuati sia la scelta del numero di artisti coinvolti, sia il budget per promozione, scenografia, service. Un bilancio preciso di entrate ed uscite, consultabile da chiunque, per preservare l’attore stesso da quelle brutte “sorprese” che spesso in questo settore si verificano.
Francesca Saveria Cimmino