“A Natale siamo tutti più buoni” è lo slogan del Natale della Camera di Commercio di Napoli che propone da questo fine settimana al 10 gennaio eventi sparsi nel centro storico della città, visite guidate, spettacoli teatrali e abbellimenti urbani. L’8 dicembre sono state allestite le luci del centro napoletano e due grossi alberi a Piazza Bovio, inoltre saranno a disposizione dei turisti 6 info-point con personale plurilingue ai Decumani e sui principali percorsi turistici per tutto il periodo natalizio. 60 volontari della Protezione Civile presteranno assistenza ai turisti ed affiancheranno la polizia Municipale. “
Quest’anno decoriamo l’albero di Natale con i prodotti della nostra terra, che – ha affermato il presidente dell’ Ente Camerale Maddaloni –
non è la terra dei fuochi ma delle eccellenze agroalimentari invidiate in tutto il mondo”. Tantissimi gli eventi culturali organizzati: dal 12 dicembre all’ 8 gennaio è possibile visitare il teatro San Carlo di Napoli, quattro date per
Benedetto Casillo con lo spettacolo di tradizioni e leggende meridionali “All’ebbreca ‘e stu fatto” nelle Chiese napoletane. Il 21 dicembre “I grandi classici” del Jazz a via San Giovanni Maggiore Pignatelli, a cura dell’ associazione Emilio Gubitosi, Mario Maglione nella Chiesa di Sant’ Eligio a Piazza Mercato, e le zampogne e le ciaramelle al Museo Filangieri. Il 25 dicembre, nel Duomo, il “Concerto di Natale” de “I cantori di Posillipo”, l’ allestimento di un
Presepe vivente a Castel dell’Ovo, in collaborazione con la Curia di Napoli (21-22; 28-29 dicembre). Infine, attenzione al comparto agro-alimentare ed alla gastronomia con la mostra di libri antichi e moderni su ricette e tradizioni della cucina napoletana (20 dicembre, Museo Filangieri). Due le iniziative di solidarietà finanziate dall’ ente: il pranzo della Vigilia di Natale nella Galleria Umberto I per indigenti ed immigrati ed il pranzo di Natale realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. “Lavoriamo in co-sharing con il Comune – ha detto il presidente, Maurizio Maddaloni – alcune delle nostre iniziative sono sostitutive di altri oppure integrative. Questo è da sempre l’impegno della Camera di commercio – continua Maddaloni – a sostegno del comparto agroalimentare e della nostra produzione locale”.
Caterina Piscitelli