Dalla musica al teatro, dall’arte alla natura: sono diversi e tanti gli eventi che questo 1 maggio animeranno la festività dedicata ai lavoratori a Napoli.“Tra Terra e Mare – Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale”, è il percorso proposto dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus: 770 m di percorso partendo dalla Grotta di Seiano all’interno della quale saranno spiegati la storia, le tecniche di scavo e la varie vicissitudini che hanno caratterizzato la storia della Grotta nel corso dei secoli. Superata la Grotta attende i turisti il Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della suggestiva villa di Publio Vedio Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida Baia di Trentaremi fino a mare, (info ww.gaiola.org). Un 1° maggio di lotta, invece, quello di Bagnoli con la manifestazione Stop alla precarietà, alla devastazione ambientale e repressione. All’evento hanno già aderito tantissimi comitati cittadini autogestiti, circa 30 al momento, il corteo partirà da Bagnoli stessa “quartiere individuato come territorio che racchiude tutte le contraddizioni di questo sistema”. Ma a Bagnoli c’è anche la festa dell’Arenile Reload, “Na. So. feat. Luca Bocchetti”, Napolitan Sound: tanti gli artisti napoletani che si esibiscono ognuno per un’ora, da mezzogiorno a mezzanotte, in una maratona che non è solo musica e braccia alzate, “è aggregazione,sole, “merende”, guerra di pistole ad acqua, grandi e piccini su un prato davanti al mare” annunciano gli organizzatori. Spostandosi ad ovest del territorio cittadino due eventi su tutti: alla Casina Vanvitelliana aperitivo al tramonto alle 19 e spettacolo teatrale “Taranterra” della Compagnia Asylum 2014 a partire dalle 20. (info 333/119.89.73); “Alla scoperta delle Terme di Baia”, un percorso tra l’archeologia, cultura e l’ enogastronomia in una delle zone dei Campi Flegrei più ricche di storia, a cura di Econote giornale on line dedicato all’ecologia, dalle 16,30 alle 18,30. Possono essere effettuate le prenotazioni attraverso il numero telefonico 393/609.81.30[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
giornalista pubblicista e addetto stampa precaria classe 1982. Laureata in Comunicazione, si è specializzata con un Master di I livello in “Professionista della Comunicazione nel mondo dello spettacolo” nel 2007 cominciando a lavorare subito nel campo degli uffici stampa di eventi e spettacoli. Consegue il tesserino da giornalista pubblicista con la testata Roma nel 2009. Attualmente cura gli uffici stampa della Tunnel Cabaret e Tunnel Produzioni, casa di produzione di Made in Sud e comici del calibro di Maria Bolignano, Alessandro Siani e Paolo Caiazzo; del C.s.i Gaiola Onlus, ente di volontariato per la protezione degli ambienti marini; lavora come freelance per eventi e lanci di nuove produzioni discografiche. Gestisce le sue settimane programmando di seguire concerti, eventi mondani, teatro radical chic. Concedendosi il lusso di cambiare fino all’ultimo minuto programma per andare a trovare il nipote di 6 mesi.